Scuola Di Relazioni. Cultura E Pratiche Pedagogiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846414755
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 160
Disponibile
17,00 €
La crescente femminilizzazione che ha investito il mondo della scuola sta determinando cambiamenti tendenziali nei contenuti culturali proposti, negli atteggiamenti, nell'assunzione di nuove pratiche pedagogiche?
A questo interrogativo si propone di rispondere una ricerca condotta in Sardegna su un campione di studenti e studentesse delle Scuole Superiori.
Attraverso l'analisi delle loro motivazioni e aspettative relative alla scuola e al proprio futuro, si rileva come la dimensione relazionale sia l'aspetto fondamentale della vita a scuola. Infatti i ragazzi e le ragazze intervistati/e indicano tale dimensione come veicolo di crescita culturale oltre che personale. Il senso e la vitalità dello stare a scuola sembrano in gran parte dipendere per le nuove generazioni dalla qualità della relazione con i/le docenti. Nella relazione sembra radicarsi non solo un percorso di insegnamento/apprendimento, ma anche quell'imparare a pensare che dovrebbe costituire il vero obiettivo di ogni azione educativa.
La "scuola di relazioni" pertanto recupera quelle valenze formative e culturali che la scuola/istituzione sembra perdere progressivamente.
Il gruppo di ricerca dell'Ifold, costituito da Francesca Barracu, Fernanda Lobina, Anna Maria Mannoni, Mirella G. Sini e Laila Valentini e coordinato da Maria Giovanna Piano, ha curato la ricerca, in collaborazione con Barbara Mapelli e Marta Manfredini (Cisem), effettuando la rilevazione ed elaborazione di dati statistici, realizzando le interviste e svolgendo l'analisi quantitativa e qualitativa. Alla parte quantitativa della ricerca ha collaborato Valeria Dessì. La presente ricerca si inserisce in un progetto più ampio che prevede la produzione e divulgazione nelle scuole di materiali didattici.
Maggiori Informazioni
Autore | Mapelli Barbara; Piano Maria Giovanna |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 327 |
Lingua | Italiano |
Indice | Maria Giovanna Piano, Diventare grandi a scuola Il percorso scolastico precedente; Il corso di studi; Organizzazione e disorganizzazione scolastica; Programmi, materie e attività extrascolastiche; Il metodo di insegnamento; Le relazioni; I rapporti tra docenti e alunni; I modelli) Barbara Mapelli, Diventare donne e uomini (I valori; Crescita di genere; Il genere e i generi; Scuola e lavoro - Il futuro: lavoro e università - Rappresentazione di sé nel futuro - La famiglia, le famiglie - La famiglia futura - Il futuro, dieci anni dopo) Appendice (Traccia di conduzione delle interviste; Scuole coinvolte). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: