Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La scuola di Milano. Le origini della neoscolastica italiana (1909-1923)

ISBN/EAN
9788815108395
Editore
Il Mulino
Collana
Ist. Italiano per gli studi storici
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
359

Disponibile

39,00 €
La filosofia neoscolastica ha avuto in Italia una vicenda complessa, non sempre compresa e riconosciuta. Di quella vicenda e del peculiare carattere filosofico che ha assunto si conservano e si tramandano nell'indagine speculativa attuale tracce profonde. In questo volume si cerca di riconsiderare gli elementi e le esigenze dalle quali essa ha preso le mossa, di percorrere segmenti di pensiero che hanno rappresentato non solo punti di avvio ma anche modalità originali di cui la riflessione successiva ha fatto tesoro, per ricostruire una storia poco nota e spesso intesa confusamente. Ma il lavoro di Chiocchetti, Masnovo, Gemelli, Olgiati esaminato dettagliatamente si rivela più che una storia di idee, nella quale appaiono significative presenze come quella di Mercier, di Croce, del pragmatismo angloamericano o di Royce, un crogiuolo nel quale la forza del pensiero filosofico si accende con vivezza e trasmette concretamente il suo impulso a quei neoscolastici di seconda generazione che, come Bontadini o Vanni Rovighi, della neoscolastica italiana sono considerati caposcuola.

Maggiori Informazioni

Autore Pietroforte Stefania
Editore Il Mulino
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Ist. Italiano per gli studi storici
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: