Scudo Di Dioniso. Contributo Allo Studio Della Metafora Giuridica. Principi Di Filosofia Forense

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856831177
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia del diritto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 216
Disponibile
27,50 €
Il tema della metafora e' sicuramente uno dei piu' affascinanti e studiati di ogni tempo. In particolare, nel novecento, dopo la pubblicazione di 'the philosophy of rhetoric' di ivor armstrong richards, si e' assistito ad una notevole crescita di interesse per questa figura che ha coinvolto pressoche' ogni ambito dello scibile, producendo un'alluvionale letteratura caratterizzata da un altissimo grado di interdisciplinarietà. In questo scenario, i giuristi e i filosofi del diritto, salvo rare e assai recenti eccezioni, sembrano essere finora entrati, per cosi' dire, in punta di piedi: da un lato ritenendo che non vi fosse lo spazio per individuare uno specifico ruolo del linguaggio metaforico nel discorso giuridico, trattandosi di una modalita' del linguaggio ordinario da studiarsi, semmai, nell'ambito di una filosofia generale del linguaggio. Dall'altro, forse, temendo di dare rilevanza ad uno strumento potenzialmente idoneo ad aumentare la vaghezza dei discorsi, in un settore dell'esperienza, quello del diritto, nel quale, invece, lo sforzo dei parlanti dovrebbe sempre andare nella direzione di precisarli. In questo lavoro, l'autore, seguendo alcuni spunti emersi dalla filosofia del xx secolo, e attraverso il ripensamento della definizione aristotelica di questo tropo, offre un contributo alla riflessione giusfilosofica sulla possibilita' di ritrovare il quadro teorico di riferimento per discutere di un fenomeno che, comunque lo si consideri, e' presente a tutti i livelli del discorso giuridico.
Maggiori Informazioni
Autore | Sarra Claudio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia del diritto |
Num. Collana | 50310 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione La riscoperta del problema della metafora nel Novecento (Introduzione; Dal problema del significato alla metafora; La discussione sul problema del significato e La filosofia della Retorica; Un punto di vista pragmatico; Significato, regole e metafore; Comprendere è volere) Teorie della metafora (Introduzione; Teorie della metafora; Max Black: dal nome al sistema di luoghi comuni associati; Metafora e vita quotidiana; Altre prospettive; Temi e problemi delle teorie sulla metafora nel Novecento; La metafora nel diritto) La metafora retorica (Introduzione; Il ruolo della similitudine nella rappresentazione della portata cognitiva della metafora. Prime considerazioni su similitudine ed analogia; "Essere simile" e "essere identico"; Ancora su somiglianza ed identità; Analogia e rapporti proporzionali; La proporzione come necessità di istituzione di una regola; La metafora per analogia; Conclusioni) La metafora nel discorso giuridico (Introduzione; Il discorso giuridico: una nozione d'uso; L'uso della metafora nella legge: metafore disposizionali; Brevi conclusioni sulla funzione retorica delle metafore disposizionali; Alcuni esempi di metafora sistemica; L'uso della metafora nella dottrina: brevi conclusioni sulla valenza retorica delle metafore sistemiche; La metafora nella sentenza: metafore dispositive; Brevi conclusioni sulla funzione retorica delle metafore dispositive; L'uso della metafora nell'argomentazione processuale: metafore argomentative) Conclusioni Bibliografia Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: