Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scrivere per il teatro [Gabrielli - Carocci]

ISBN/EAN
9788843076635
Editore
Carocci
Collana
Le Bussole
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
128

Disponibile

12,00 €
Come si scrive un testo teatrale? Dalla prima idea, attraverso lo studio delle fonti, la stesura di un soggetto, l’impostazione dei personaggi, l’articolazione dello spazio e del tempo scenici e il lavoro sul linguaggio, l’autore propone strumenti pratici e spunti analitici, servendosi di esempi tratti dalla migliore drammaturgia moderna e contemporanea. Il libro non è un ricettario, ma una guida per orientarsi tra le molte possibilità formali e strutturali offerte dal variegato, vivace panorama del teatro dei nostri giorni. È anche una presentazione aggiornata di tutti gli aspetti del complesso e affascinante mestiere di drammaturgo, con una particolare attenzione ai suoi rapporti con le altre professioni del teatro e alle questioni produttive.

Maggiori Informazioni

Autore Gabrielli Renato
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Le Bussole
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Da dove cominciare? Due opposti luoghi comuni/I classici, al presente: traduzioni e adattamenti/I classici, al presente: riscritture/Teatro e narrativa/Che cos’è un dramaturg?/Il lavoro di documentazione, tra storia e presente/Partire da zero? 2. Il soggetto Uno sguardo d’insieme/Parlarsi chiaro/Dall’inizio alla fine/Una storia per la scena/La necessità del conflitto/Tre esempi di soggetto: Jarry, Beckett, Kane 3. I personaggi Scrivere per gli attori, scrivere con gli attori/Il personaggio, una convenzione dura a morire/Un’interiorità fittizia/Funzioni del personaggio/Strumenti per l’impostazione dei personaggi/Personaggio, autore, coro 4. Spazio, tempo e struttura I molteplici luoghi del teatro/Spazio scenico e didascalie/Immaginare lo spazio/Scelte di spazio/Questioni di tempo/Struttura e scaletta 5. Dentro le scene Dalla scaletta ai dialoghi/Il potere del “non detto”/Intorno al ritmo/La parola come azione/Lingua e dialetti/Attenzione al registro/Come impaginare il copione Appendice. Un mestiere di confine Bibliografia Indice dei nomi