Scrivere Per Il Servizio Sociale. Guida Alla Stesura Della Documentazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665655
- Editore
- Carocci
- Collana
- Il servizio sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 223
Disponibile
21,00 €
L'assistente sociale è tenuto a scrivere per obblighi lavorativi una documentazione che annovera diverse tipologie testuali (espositive, interpretative, descrittive e argomentative) che impongono distinte e diversificate modalità di stesura. Questo volume si propone di fornire strumenti e tecniche che supportino e orientino nella redazione dei documenti richiesti. Dopo una sezione propedeutica, nella quale i testi di servizio sociale vengono inquadrati nell'ambito della scrittura giuridico-amministrativa e in cui vengono illustrati gli strumenti di scrittura e i metodi linguistici di base, l'analisi viene focalizzata su presentazione e analisi del caso, relazioni per la supervisione, quindi su relazioni di richiesta, di aggiornamento e di valutazione. Ogni testo è presentato nella sua versione originale - ovviamente epurato, nel rispetto del diritto alla privacy, di ogni riferimento che potesse consentire l'individuazione di persone o di circostanze - e corredato di un apparato che comprende l'analisi linguistica, la correzione preliminare, la segnalazione delle lacune informative e la proposta di riscrittura.
Maggiori Informazioni
Autore | Riccucci Marina |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il servizio sociale |
Num. Collana | 118 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa 1. Propedeutica del testo: dall’analisi linguistica alla riscrittura La scrittura amministrativa/Il testo/Quando lo Stato scrive male: le conseguenze/Analizzare, correggere, riscrivere/Analizzare, correggere, riscrivere: tre esempi per apprendere il metodo/Focalizzazione su lessico e semantica/Focalizzazione sulla sintassi 2. L’assistente sociale che scrive Documentazione e documenti di servizio sociale/La cartella sociale: contenuto e nomenclatura/La cartella sociale: testi informativi, testi espositivi e testi argomentativi/La cartella sociale: i testi oggetto di esame 3. Dieci casi per scrivere bene la documentazione di servizio sociale Narrare una storia di vita: la presentazione del caso/Valutare la situazione, programmare gli interventi: l’analisi del caso/I vari modi del riferire: le relazioni Conclusioni: tra il serio e il faceto Note Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: