Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scrivere In Italiano. Dalla Pratica Alla Teoria

ISBN/EAN
9788843062720
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
433

Disponibile

38,00 €
Che cos'e e come si compone un testo in italiano? Il manuale risponde muovendosi entro l'orizzonte teorico della linguistica testuale, con uno stile agile indirizzato agli studenti e ai docenti di linguistica italiana e di laboratori di scrittura, ma anche a quanti desiderino migliorare le proprie abilità scrittorie e comunicative. L'analisi, la discussione e la riformulazione di testi di ogni tipo e provenienza rivelano che l'universo della scrittura è molto più variegato di quanto la scuola e l'università comunemente riconoscano. Così, il concetto stesso di errore mostra la sua natura relativa, da verificare al vaglio di criteri compositivi come l'occasione comunicativa, gli scopi del testo, la relazione sociale tra gli interlocutori, le aspettative del ricevente. Il volume è completato da un glossario, da esercizi e dal sito scrivereinitaliano. It, nel quale sono disponibili le soluzioni degli esercizi e molti esercizi ulteriori, oltre a numerosi altri spunti di approfondimento e di discussione.

Maggiori Informazioni

Autore Rossi Fabio; Ruggiano Fabio
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 125
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Perché un altro manuale di scrittura? 1. Che cos’è un testo Caratteri generali/Principi costitutivi del testo/L’ipertesto: che cos’è, come si costruisce e come si legge/Tipologia testuale/Testi più o meno vincolanti/Manipolare la forza illocutiva/Usare il contesto, costruire il cotesto/Esercizi/Letture consigliate 2. Scritto e parlato Scritto, orale e parlato/Il parlato di fronte allo scritto/Il parlato nello scritto/Esercizi/Letture consigliate 3. Coerenza La coerenza alla base del testo/L’interpretazione contestuale/I diversi piani della coerenza/Esercizi Letture consigliate 4. Coesione Coreferenza/Reggenza/Accordo/Consecutio temporum/Connettivi e segnali discorsivi/Esercizi/Letture consigliate 5. La struttura informativa degli enunciati: l’ordine delle parole e la sintassi marcata Il soggetto “sottinteso”/Il soggetto posposto/Tema e rema: le dislocazioni/Focalizzazione, anafora e inversione/La sintassi del periodo nei diversi tipi di testo /Frasi scisse e pseudoscisse/Altri usi del che/Esercizi/Letture consigliate 6. Interpunzione Punto fermo/Virgola/Puntini di sospensione/Due punti/Punto e virgola/Virgolette alte (“ ”) e basse (« »)/Marche dell’intonazione/Parentesi tonde/Trattini /Esercizi/Letture consigliate 7. Usi verbali Presente/Imperfetto/Passato prossimo e remoto/Futuro/Congiuntivo e condizionale/Gerundio/Participio e sintassi nominale/Passivo e usi impersonali/Esercizi/Letture consigliate 8. Usare le parole Si fa presto a dire parola/Relazioni tra parole/Sinonimi, antonimi, iperonimi, iponimi/Solidarietà lessicali/Come si formano le parole/Il vocabolario in continua evoluzione/Neologismi/Uso e abuso della neoformazione/Eserciz/Letture consigliate 9. Testi particolari Come si fa una bibliografia/Come si fanno le citazioni/Come si fanno le note/Suggerimenti sulla stesura di un saggio, di un articolo scientifico o di una tesi di laurea/Esercizi 10. L’organizzazione del racconto e la carica umoristica Stefano Benni, Erasmo, il venditore del cosmo/Analisi e commento/Esercizi Glossario e indice analitico Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio