Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scrivere con più efficacia. Le regole per realizzare testi finalizzati a informare, dirigere e convincere i propri destinatari professionali

ISBN/EAN
9788846401519
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 1Ø
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
Vi siete mai trovati a dover trasmettere in modo sintetico e completo informazioni o istruzioni scritte? Oppure a elaborare un testo che serva a persuadere o far cambiare comportamenti, pareri od opinioni? Oppure a scrivere una relazione per far sì che altri possano prendere decisioni valide, tenendo in debito conto le implicazioni insite nella soluzione suggerita? Questo volume introduce al mondo della comunicazione scritta professionale e suggerisce gli accorgimenti da utilizzare per realizzare lettere, appunti, promemoria, relazioni, rapporti ecc. che risultino più efficaci per ottenere i risultati desiderati. Tra gli argomenti trattati troverete: - le strutture e le regole del "discorso scritto efficace"; - i fattori fondamentali che agiscono nella comunicazione scritta professionale; - come tradurre il proprio pensiero in comunicazioni scritte che risultino chiare, incisive e sintetiche; - gli aspetti emotivi e psicologici che facilitano od ostacolano una lettura ben finalizzata agli scopi di chi scrive; - le regole per ottenere una migliore ricezione e memorizzazione dei propri scritti; - i "principi di comunicazione cooperativa": le regole di efficacia espositiva che ogni destinatario si aspetta vengano seguite e rispettate da chi gli scrive. Con questo libro imparerete a: * utilizzare gli strumenti e le metodologie fondamentali della comunicazione scritta professionale; * usare i fattori che rendono più efficace un testo; * gestire in modo ottimale il rapporto scrittore-lettore e quello committente-scrittore-lettore; * adoperare le "chiavi logiche" che rendono più facile costruire testi validi, diretti sia all'interno che all'esterno della propria azienda. * con i migliori auguri di una gradita e utile lettura, e di ottime ed efficaci scritture.

Maggiori Informazioni

Autore Pintus Armando
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 1Ø
Lingua Italiano
Indice 1. Scrivere con più efficacia in azienda 1.1. Scrivere per raggiungere i propri scopi 1.2. Scrivere per farsi leggere 1.3. Come migliorare l'impatto sul destinatario 1.4. I movimenti oculari e i processi decisionali durante la pre-lettura di un testo 2. Le regole fondamentali 2.1. La struttura di testi brevi: la lettera aziendale 2.2. I 6 principali movimenti oculari: le analisi e valutazioni automatiche del lettore 2.3. Definiamo con chiarezza gli scopi che vogliamo ottenere mediante il nostro testo 2.4. Usiamo il linguaggio "utile per il destinatario" 2.5. Alcune domande per evitare gli errori più comuni 3. Le strutture e le regole del "discorso scritto efficace" 3.1. Proporre monologhi o creare un dialogo 3.2. Per realizzare uno scritto efficace è importante chiedersi. . 3.3. Analizzi un suo testo 3.4. La struttura dei testi professionali brevi 4. Che cos'è un testo scritto 4.1. Le variabili che rendono forte o indeboliscono uno scritto 4.2. Le variabili testuali: come scegliere gli stili linguistici coerenti con i risultati da ottenere 4.3. Le variabili testuali: scegliere e rendere coerenti con i propri scopi l'orientamento tematico 4.4. Le 5 grandi classificazioni di forme sintattiche 4.5. Le variabili contestuali "formali e di contenuto" 4.6. Le variabili formali: i principi di comunicazione cooperativa 4.7. Esempi di violazioni dei Pdc 4.8. Rispettare le regole che il destinatario si aspetta siano seguite dallo scrivente 4.9. Le variabili di contenuto: le argomentazioni 4.10.Le variabili pragmatiche 4.11.Come connettere gli enunciati 5. Verificare la precisione e completezza dei propri argomenti 5.1. Sembra semplice comunicare con chiarezza, però. . . 5.2. II modello linguistico di precisione 6. Ulteriori suggerimenti per scrivere in modo più efficace e gradito 6.1. Assumiamoci le responsabilità derivanti da ciò che scriviamo 6.2. La comunicazione scritta è uno strumento al servizio del cambiamento 6.3. La certezza nello scrivere 6.4. Affermiamo l'azione anziché negarla 7. Scrivere a più destinatari 7.1. Scrivere per destinatari diversi 7.2. Il committente quale destinatario privilegiato 7.3. Come realizzare testi efficaci per più destinatari ottenendo l'approvazione del "committente" 7.4. Il problema dell'attribuzione di incarico chiaro e completo 7.5. Far definire al committente gli elementi importanti 8. Come strutturare e organizzare i rapporti e le relazioni 8.1. Come strutturare e organizzare i testi lunghi professionali 8.2. Preparazione alla scrittura 8.3. Organizziamo bene il testo della nostra relazione 8.4. Suggerimenti sugli elementi di stile, di linguistica e di presentazione 8.5. E quindi, dovendo realizzare un testo lungo, che fare? 8.6. L'utilità e finalità degli allegati 8.7. Riepilogo delle regole per realizzare testi efficaci 8.8. Siamo tutti esperti Appendici a. Esercitazione: analisi di una lettera b. Testi realizzati seguendo le regole dello scrivere con efficacia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: