Scritture Di Desiderio E Di Ricordo. Autobiografie, Diari, Memorie Tra Settecento E Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846440518
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 448
Disponibile
33,00 €
In questo volume studiosi di diverso ambito disciplinare affrontano i numerosi problemi inerenti lo studio delle autobiografie, dei diari e delle memorie, forme di "scrittura primaria" intorno alle quali sta crescendo l'interesse della storiografia.
Storici e letterati, attenti alle molteplici componenti delle "scritture dell'io" e sensibili alle loro infinite suggestioni, trattano in queste pagine il tema del ricordo, del rapporto con il passato e con il presente, della percezione di sé e del proprio tempo, del desiderio di lasciar traccia della propria esistenza e di sconfiggere l'oblio, e ricompongono, sulla trama delle pagine di aristocratici e borghesi, professionisti e imprenditori, politici e scienziati, religiosi e militari, i percorsi di un genere composito, nel quale si saldano pubblico e privato, idee e cultura, sfoghi dell'animo, vita quotidiana e avvenimenti della grande storia.
Maria Luisa Betri insegna Storia contemporanea nell'Università degli studi di Milano. È autrice di numerosi studi di storia della sanità e dell'assistenza nella Lombardia dell'Ottocento e del volume Leggere, obbedire, combattere. Le biblioteche popolari durante il fascismo , Milano 1991. Nell'ambito di un'ampia ricerca sulle vicende di una famiglia di grandi proprietari terrieri nella Lombardia del XIX secolo ha pubblicato La giovinezza di Stefano Jacini. La formazione, i viaggi, la "proprietà fondiaria" (1826-1857) , Milano 1998; ha recentemente curato il volume "Dolce dono graditissimo". La lettera privata dal Settecento al Novecento , Milano 2000.
Daniela Maldini Chiarito ha insegnato Storia del Risorgimento nell'Università degli studi di Torino. Ha pubblicato diversi saggi relativi a problemi assistenziali e sanitari nel Piemonte dei secoli XVIII-XIX; ha curato l'edizione critica del carteggio di Costanza d'Azeglio, Lettere al figlio , 2 voll., Roma 1996, e il volume "Dolce dono graditissimo". La lettera privata dal Settecento al Novecento , Milano 2000. Ha recentemente collaborato con Valerio Castronovo alla pubblicazione del volume Il pensiero liberale nell'età del Risorgimento , Roma 2001; attualmente si sta occupando di temi riguardanti il lessico politico dell'Ottocento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Betri Marialuisa; Maldini Chiarito Daniela |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo |
| Num. Collana | 310 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Maria Luisa Betri, Daniela Maldini Chiarito , Introduzione Marziano Guglielminetti , L'io romantico Paola Magnarelli , Autobiografia e mascolinità. Scritture autobiografiche da una provincia italiana Emma Mana , L'organizzazione della memoria come autobiografia familiare: l'archivio Galimberti tra Ottocento e Novecento Maria Carla Lamberti , Biografia di un'autobiografia. Riflessioni sulla Vita di Francesco Bal (1766-1836) Sergio Onger , Vita, viaggi e avventure del giovane conte Giuseppe Lechi (1766-1795) Anna Finocchi , Il manoscritto di Luigi Fantoma, "re della Val di Genova": memorie di vita e di caccia Dino Carpanetto , La scrittura al femminile agli inizi dell'Ottocento: diari e ricordi delle ginevrine Amélie e Junie Odier Annalucia Forti Messina , Quando i medici scrivono di sé: i Ricordi di Giuseppe Ruggi (1844-1925) Maurizio Bertolotti , Un romanzo mancato: l'autobiografia di Attilio Magri mantovano Roberto Romano , La memoria dell'imprenditore. Diari e autobiografie di industriali fra Ottocento e Novecento Renato Pasta , "Ego ipse... non alius". Esperienze e memorie di un lettore del Settecento Roberto Balzani, Claudia Giuliani , Fra politica ed erudizione: le memorie di Primo Uccellini, bibliotecario ravennate Luisa Dodi , Da artista a educatrice: il "giornale" di Maria Hadfield Cosway Silvia Franchini , Le ispettrici "governative": l'autorappresentazione di due delle prime emissarie del Ministero della pubblica istruzione Paola D'Annunzio , Guerra e carità negli scritti autobiografici di Sita Meyer Camperio Nino Del Bianco , Un diario privato di Francesco Melzi d'Eril Paolo Paolini , Memoria e autobiografia negli scritti dell'esule bresciano Giovita Scalvini (1791-1843) Federica Millefiorini , Il 1848 a Milano nel diario di Paolo Mantegazza Elvira Cantarella , "Cose vedute o sapute": il Risorgimento di Giovanni Visconti Venosta Fiorenza Tarozzi , Memorie d'Africa. Le campagne coloniali nell'esperienza di militari emiliano-romagnoli (1895-1896) Agnese Visconti , Le Memorie del botanico siciliano Filippo Parlatore: studi naturalistici, viaggi di esplorazione scientifica e vicende politiche Luigi Cavazzoli , Scritture private e autobiografiche di parroci mantovani fra Ottocento e Novecento Edoardo Bressan , Il Giornale dell'anima di Angelo Giuseppe Roncalli. Gli anni della formazione fra Otto e Novecento. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
