Scrittura, Epigrafia E Grammatica Greco-micenea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843068166
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 368
Disponibile
41,50 €
Nella grecia del xviii secolo a. C. Si afferma la civiltà chiamata convenzionalmente 'micenea', dal nome del più importante centro dell'epoca, micene. Le sue élite politiche parlano una forma dialettale greca molto arcaica e usano una particolare scrittura - la cosiddetta lineare b - per la gestione amministrativa del potere. Il volume offre una panoramica linguistica e scrittoria delle manifestazioni 'letterate' più antiche nella lunga storia culturale della grecia.
Maggiori Informazioni
Autore | Marazzi Massimiliano |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 158 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima La scrittura dei Micenei 1. Questioni generali La scrittura micenea quale sistema lineare fonetico a base sillabica/I l patrimonio segnico della Lineare B e le convenzioni di codifica e traslitterazione/Supporti scrittori e strumenti di scrittura/Gli “scribi”: calligrafia, pinacologia e ductus 2. I l corpus Prefissi e sigle/I documenti di carattere archiviario (tavolette, cretule ed etichette) area per area/Quadro riassuntivo 3. Origini e sviluppo del sistema scrittorio I l patrimonio sillabografico/Il patrimonio logografico 4. La messa in pagina Questioni generali/Le convenzioni di traslitterazione 5. L ’organizzazione delle informazioni I luoghi dell’informazione: “archivi” e “depositi”/Gerarchie di “scribi” e gestione amministrativa/Supporti scrittori e percorsi dell’informazione/Cnossos, un caso a parte Parte seconda Lingua e scrittura 6. Osservazioni preliminari Le caratteristiche fonologiche del sistema sillabografico/Premesse diacroniche/Caratteristiche strutturali/Soluzioni specifiche attraverso segni particolari 8. Le strategie “ortografiche” del sillabario La sillaba tra lingua e scrittura nel dialetto miceneo/ Attacco sillabico vs. coda/La notazione dei dittonghi/Il carattere fonemico dell’aspirazione/L ’unità della parola Parte terza La lingua dei Micenei 9. Note introduttive e informazioni generali Lo scenario della ricerca/Strumenti e opere di sintesi/Organizzazione e limiti 10. Il miceneo nella storia della lingua greca Problematiche storiche e culturali/Sostrati, adstrati e processi di diffusione linguistica greca nell’Egeo/Stabilizzazione, sviluppo, interferenze e differenziazioni dei gruppi grecofoni fra il XVI e il XIII secolo/Il miceneo fra koine dialettale e varietà locali 11. Caratterizzazione fonologica L ’inventario fonologico 12. Lineamenti di morfologia Introduzione/La flessione dei sostantivi e degli aggettivi/I pronomi/I numerali/Il sistema verbale/Preposizioni, avverbi, preverbi/Congiunzioni, particelle introduttive e negazione 13. Brevi note di sintassi |
Questo libro è anche in: