Scritti Scelti (1960-2007)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856803037
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La finanza pubblica - diretta da antonio pedone e p
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 512
Disponibile
46,50 €
Il volume raccoglie alcuni dei contributi più significativi di Emilio Giardina nel periodo 1960-2007. I saggi scelti offrono una panoramica articolata di tematiche "classiche" della scienza delle finanze quali la teoria delle decisioni collettive e dei beni pubblici, la teoria delle imposte e del debito pubblico e il federalismo fiscale, con uno sguardo attento anche alla tradizione italiana di scienza delle finanze. Si tratta di lavori di contenuto prevalentemente teorico che forniscono un'analisi rigorosa dei fenomeni finanziari con particolare attenzione allo studio dei processi di decisione e dei profili istituzionali e distributivi ad essi connessi.
Il volume è anche arricchito dai saggi introduttivi di James Buchanan e Francesco Forte che, da angoli visuali diversi, offrono spunti di riflessione sul contributo fornito da Emilio Giardina all'economia pubblica e sulle diverse questioni teoriche affrontate dall'autore.
Il volume presenta elementi di viva attualità sia per i temi specifici trattati, come per esempio quelli riconducibili al dibattito sul federalismo fiscale e sui profili organizzativi dei servizi pubblici locali, che per l'approccio seguito, anticipatore della più recente riflessione teorica sull'analisi economica del diritto e delle istituzioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Giardina Emilio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | La finanza pubblica - diretta da antonio pedone e p |
Lingua | Italiano |
Indice | James M. Buchanan, The market as a club Francesco Forte, I contributi di Emilio Giardina alla teoria delle scelte pubbliche Parte I. Teoria delle decisioni collettive e dei beni pubblici Note intorno ad una nuova teoria delle scelte collettive Contributo alla teoria pura dei beni pubblici: la scelta della qualità Le scelte finanziarie ed il massimo paretiano di utilità collettiva Parte II. Teoria delle imposte e del debito pubblico Il principio della capacità contributiva nella Costituzione Italiana Alcuni problemi riguardanti la tassazione dei guadagni di capitale nella politica fiscale italiana The crisis of the fiscal state Un'analisi economica del contenzioso tributario Le preferenze del contribuente per il debito pubblico e per l'imposta straordinaria in condizioni di incertezza Debito pubblico e teoria delle decisioni Parte III. Finanza locale L'autonomia tributaria dei Comuni: aspetti economici Società miste e finanza locale Il ruolo degli enti locali nel nuovo modello costituzionale Il servizio comunale d'acquedotto Parte IV. Storia del pensiero The Italian tradition in public finance and the theory of public choice Finanza locale e rapporti intergovernativi nel pensiero di Luigi Einaudi Debito pubblico e imposta straordinaria nel pensiero di Benvenuto Griziotti Pubblicazione di Emilio Giardina. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: