Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scritti In Onore Di Isa Marchini

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788846479976
Editore
Franco Angeli
Collana
Universita'/economia
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
776

Disponibile

52,50 €
Il volume raccoglie una serie di saggi, scritti in onore della professoressa Isa Marchini in occasione della conclusione del suo percorso accademico, come segno di affetto da parte di coloro che le sono stati accanto nel corso della sua vita universitaria e come atto di stima e di riconoscimento per la sua lunga e feconda esperienza di studiosa e ricercatrice. Isa Marchini nasce a Genova il 17 ottobre 1930 e presso la Facoltà di Economia e Commercio di questa città consegue la laurea con lode nel 1953, discutendo, relatore il professor Aldo Amaduzzi, una tesi sui criteri di scelta e di applicazione dei procedimenti di contabilità meccanizzata. Da allora ha avuto inizio una lunga attività di insegnamento nelle materie economico-aziendali (Ragioneria Generale ed Applicata, Economia Aziendale, Tecnica del Commercio Internazionale, Tecnica Bancaria e Professionale), dapprima presso l'Università di Genova e, successivamente, nell'Università di Macerata ed in quella di Urbino (con sede ad Ancona). Nel 1982, con grande capacità di visione strategica e di leadership, promuove e realizza il processo di rifondazione della Facoltà di Economia in Urbino, dopo che la sede anconetana è stata assorbita dall'Università di Ancona. Come fondatrice della nuova Facoltà e, nel periodo 1982/83-1990/91, anche come suo Preside, Isa Marchini svolge un ruolo fondamentale nel definire l'identità della Facoltà, nel modellarne le caratteristiche ed il clima organizzativo, nel delinearne il posizionamento nell'Ateneo urbinate e nell'Accademia italiana, nella formazione di giovani ricercatori e nella creazione di un corpo docente profondamente radicato nella Facoltà. Nel marzo 2006 Isa Marchini viene nominata Professore Emerito dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", su proposta del Consiglio della Facoltà di Economia, per la quale continua ad essere una preziosa fonte di stimoli e di suggerimenti.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Universita'/economia
Num. Collana 146
Lingua Italiano
Indice Francesca Maria Cesaroni, Massimo Ciambotti, Giancarlo Ferrero, Presentazione Sergio Vaccà, Testimonianza di un anziano collega Roberto Cafferata, Isa Marchini, una innovatrice nell'economia aziendale italiana Giancarlo Ferrero, Il ruolo critico, progettuale e gestionale di Isa Marchini nell'Università Massimo Ciambotti, Il percorso scientifico di Isa Marchini negli studi di ragioneria e di economia aziendale Silvia Angeloni, I patrimoni destinati ad uno specifico affare e la contabilità divisionale Gervasio Antonelli Elena Viganò, Il rischio dell'impresa in agricoltura Umberto Bertini, Dissesti aziendali e sistemi di controllo interni Nicoletta Buratti, Comprendere i problemi e le specificità gestionali dell'impresa minore: brevi note a margine dell'opera "Il governo della piccola impresa" Piera CampanellaLe nuove frontiere dell'impresa e i rapporti di lavoro: la nozione di ramo d'azienda tra diritto nazionale e comunitario Arnaldo Canziani, La strategia d'impresa nelle sue fondazioni critiche Alessandro Carretta, Come cambia - e cosa cambia - la regolamentazione dell'asset based lending. Il caso del factoring: verso la mezza età o l'età di mezzo? Filoni emergenti e ancora attuali in tema di imprenditorialità. Francesca Maria Cesaroni, L'ascesa delle donne e degli immigrati Vincenzo Comito, Lo sviluppo economico cinese e il resto del mondo Katia Corsi, I sistemi di indicatori di performance nelle piccole e medie imprese Gianni Cozzi, Note in margine alla lezione di Isa Marchini sul marketing imprenditoriale nelle imprese minori Mara Del Baldo, Piccoli imprenditori e piccole imprese socialmente responsabili Paola Demartini, Sul contributo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione alla direzione delle imprese Claudio Franchini, Le tendenze delle riforme amministrative dal 1990 ad oggi Valentino Gandolfi, I modelli di sviluppo delle medie imprese Fabio Giulio Grandis, Statica e dinamica nella classificazione delle aziende pubbliche Luciana Lazzeretti, L'evoluzione delle forme distrettuali secondo la metodologia Hedron: il caso del distretto orafo aretino Luciano Marchi, L'evoluzione del budget per la programmazione ed il controllo di gestione nella piccola impresa Michela Marchiori, Piccole imprese e scelte organizzative Antonio Matacena, L'alterità cooperativa: dalla mutualità alla socialità. Verso quale accountability? Lia Migale, Valorizzazione dei beni culturali, sviluppo territoriale e forme di gestione partecipata Fabio Musso, Il ruolo della piccola e media impresa di distribuzione nel commercio modernizzato Mauro Paoloni, Alcune considerazioni sull'organo di controllo nelle aziende: analisi delle diverse tipologie e delle funzioni. Verso un tentativo di sistematizzazione ed omogeneizzazione Tonino Pencarelli, Le finalità nel processo di formazione delle strategie delle imprese minori Cosetta Pepe, Piccole imprese e grande distribuzione nelle filiere a qualità controllata Mario Pianta, Dimensione d'impresa e innovazione Roberta Rinaldi, Alcune considerazioni in tema di impresa minore nell'imposta sul reddito (tra norme vigenti e prospettive di riforma) Marcella Sarale, La nuova s.r.l. come modello per la piccola e media impresa? Le incognite della riforma Patrizia Tullini, Mutualità e lavoro nelle recenti riforme della società cooperativa Annalisa Tunisini, Riflessioni in tema di media impresa industriale.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: