Scritti in onore di Giorgio Eminente. Vol. I e Vol. II

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846492210
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 836
Disponibile
58,50 €
Tra i maggiori studiosi di management delle imprese nella seconda metà del novecento in Italia, si può sicuramente annoverare Giorgio Eminente, che seppe bilanciare la sua capacità di visione internazionale con un'altrettanto attenta lettura della realtà italiana. Scomparso il 5 dicembre 2004, un gruppo di colleghi e amici ha voluto ricordare i suoi poliedrici contributi nel campo della didattica, della ricerca, della consulenza applicati alla strategia e gestione, al marketing, all'organizzazione e formazione aziendale, con una serie di scritti in suo onore, così da ricordare la competenza professionale, ma anche l'umanità e, in sintesi, uno stile di vita di cui oggi si sente sempre più spesso la mancanza.
Gli autori hanno sviluppato il loro rapporto con Eminente sotto varie angolazioni: colleghi di vecchia data, allievi che progressivamente hanno seguito le orme del Maestro, giovani che, pur non avendolo direttamente conosciuto, hanno potuto studiare i suoi scritti e apprezzarne l'innovazione, l'equilibrio tra creatività e sistematicità, il rigore scientifico combinato con una grande capacità divulgativa. In questa ottica l'opera, strutturata in due volumi, si è proposta di dare a tutti gli autori la possibilità di esprimere i propri più recenti interessi senza ingabbiarli in rigide strutture: si leggono così contributi con concettualizzazioni innovative più teoriche, altri basati su ricerche empiriche, altri relativi a casi aziendali. In tutti è presente la volontà e l'impegno nel ribadire una linea di pensiero tesa a favorire la crescita degli studi aziendali in Italia, in un momento in cui il Paese è particolarmente sollecitato a ritrovare lo spirito imprenditoriale e competitivo.
Il primo volume, focalizzato sulla strategia e gestione aziendale, presenta importanti contributi relativi alle imprese, alla pubblica amministrazione, allo sport, alle telecomunicazioni, al turismo, ai musei.
Il secondo, centrato sul marketing, l'organizzazione, la formazione e la ricerca, raccoglie numerosi contributi: da quello di James L. Heskett della Harvard Business School ad altri relativi alle imprese, alle università, allo sport, al design, alle arti, alla pubblica amministrazione.
Alla luce della sua articolata struttura l'opera si rivolge tanto gli studiosi di management quanto ai dirigenti di organizzazioni, che cerchino di guardare più lontano del solito secondo un proficuo spirito di cross fertilization, fino agli studenti più curiosi di conoscere le radici dei loro studi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cherubini Sergio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Varie |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PRIMO VOLUME Parte I. Strategia e gestione aziendale Elio Borgonovi, Un paradigma aziendale per le relazioni imprese/amministrazioni pubbliche Cristiana Buscarini, La strategia aziendale nel mondo delle organizzazioni dilettantistiche dello sport. Spunti per una possibile applicazione del modello di Eminente Arnaldo Canziani, La gestione strategica: direzione, strumentazione, esecuzione Vittorio Coda, Gestire l'azienda Michele Costabile, Fabio Ancarani, Convergenza: alleanze di scopo e scopo delle alleanze. Casi studio e ipotesi di ricerca Francesco Izzo, Barbara Masiello, Le sesta forza. Regole del gioco e strategie degli incumbent nel mercato europeo delle telecomunicazioni Vincenzo Maggioni, Manlio Del Giudice, Passaggio del testimone: alcune riflessioni empiriche sulle performance post successive dei family business Roberto Parente, Il "Sistema complessivo" quale unità di analisi strategica Cosetta Pepe, Unicità e molteplicità nei processi di globalizzazione delle imprese Sergio Sciarelli, Il concetto di qualità globale nel turismo Alessandro Sinatra, Fernando G. Alberti, Cambiamento strategico e legittimazione istituzionale: il caso della Regione Lombardia Ludovico Solima, Musei e nuove tecnologie dell'informazione: verso l'affermazione di un nuovo paradigma Dario Velo, Pasquale Saraceno e il buon governo dell'impresa Roberto Vona, Il modello Eminente, ponte tra teoria e prassi aziendale Patrizia Zagnoli, Elena Radicchi, Sport e new media nel processo di creazione del valore. SECONDO VOLUME Parte II. Marketing James L. Heskett, The ownership quotient Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli, Il contributo del marketing alla valutazione della didattica nelle università Luigi Cantone, Marcello Risitano, Valore delle relazioni con i clienti e vantaggio competitivo delle imprese Paolo Delicato, Il marketing quale strumento di sviluppo e di successo nei processi della qualità erogata nel settore delle attività sportive non agonistiche Gianluigi Guido, La salienza dei messaggi pubblicitari: effetti sull'elaborazione e la memoria Carlo Mari, Il design industriale incontra il marketing Alberto Marino, Il Pentagramma del marketing di stampo sistemico dell'impresa Alberto Mattiacci, Un modello per le scelte prevalentemente operative del management di marketing: il paradigma 4° Andrea Moretti, Consumer Behavior nei prodotti artistici: una prospettiva per il management delle organizzazioni artistico-culturali Alberto Padula, Verso un nuovo marketing interno Andrea Stocchetti, Giuseppe Volpato, Strategie di marketing applicate al ciclo di vita del prodotto: il caso dell'industria automobilistica europea Parte III. Organizzazione, promozione e ricerca aziendale Claudio Baccarani, Raccontare l'impresa Nicoletta Buratti, La formazione manageriale nella gestione dei musei e delle istituzioni culturali: il contributo di Giorgio Eminente al dibattito sul rapporto fra cultura e management in Italia Antonio Capaldo, Gianni Lorenzoni, L'organizzazione dei processi di design: attori, relazioni, competenze Pasquale Gagliardi, "Cultura d'impresa": fortuna e significati di una espressione polisemica Gennaro Iasevoli, Il futuro del passato: l'uso dei modelli per descrivere le strategie di sviluppo cooperativo delle imprese Paolo Jaccod, Modelli di management e ricerche sulle imprese: due strade che divergono Francesca Nicosia, Percorsi di cambiamento e strumenti di sviluppo nelle Pubbliche Amministrazioni Carlo Alberto Pratesi, Oltre le lezioni: l'evoluzione della didattica universitaria di marketing Luigi Maria Sicca, Progettazione dell'organizzazione aziendale e comportamento organizzativo. Cosa i manager - andando all'opera - possono imparare in materia di management? |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
