Scritti in onore di Bruno Cavallo

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788892141131
 - Editore
 - Giappichelli
 - Formato
 - Libro rilegato
 - Anno
 - 2021
 - Pagine
 - 480
 
Disponibile
                
                    
                        64,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Contributi di: Vincenzo Caputi Jambrenghi, Alessandra Pioggia, Aristide Police, Giuseppe Severini, Antonio Bartolini, Livia Mercati, Riccardo Ursi, Loredana Giani, Annalisa Giusti, Benedetta Lubrano, Paolo Carpentieri, Stefano Fantini, Alessandro Formica, Annalaura Giannelli, Serenella Pieroni, Filippo Lubrano, Giorgio Vercilio.
PRESENTAZIONE
All’indomani della Giornata di Studi per gli 80 anni di Bruno Cavallo, celebratasi a Perugia in prossimità del suo compleanno, gli allievi ed alcuni suoi amici, con la complicità (non in veste di professoressa) della Signora Rossella, hanno deciso di organizzare nella più assoluta segretezza (come si suole fare in queste occasioni) la pubblicazione di un volume dedicato al Maestro. 
I preparativi sono stati, invero, macchinosi ed orditi tra le stanze del Dipartimento di Via Pascoli ed incontri ad Orvieto, con la Signora Rossella. 
Per molto tempo ci siamo interrogati sul metodo, sui principi e sui criteri con cui procedere alla raccolta dei saggi da pubblicare negli Scritti in Onore. Obiettivo sicuramente non facile, vista la nota, ma benevola, severità del Maestro, che ancora oggi incute un certo metus nei propri allievi. 
Dopo varie e meditate riflessioni, ci siamo indirizzati nel circoscrivere il lavoro ad  un  ben  preciso  tema  di  ricerca,  tra  i  vari  coltivati  da  Bruno  Cavallo,  ovvero  quello della teoria del Provvedimento amministrativo. Ci era, infatti, parso come quell’argomento potesse consentire, più degli altri, di dare al volume quella omogeneità che Bruno Cavallo più di una volta ci aveva indicato come obiettivo dei lavori a più mani e che richiede un forte coordinamento da parte del curatore ed una  identità  di  metodo  tra  gli  autori.  Di  conseguenza,  abbiamo  anche  deciso  di  invitare una cerchia stretta di studiosi, come in un liber amicorum, che avessero affinità di metodo con Bruno Cavallo, o perché legati da consuetudini accademiche, o perché allievi o perché suoi studenti di dottorato o universitari. 
Scrivemmo, pertanto, una lettera agli amici così scelti invitandoli, sulla base di alcune linee guida, ad indicarci il titolo del proprio contributo. 
Tutti  aderirono  con  grande  entusiasmo  indicandoci  per  lo  più,  come  si  avrà  modo di vedere leggendo il volume, temi rientranti nel perimetro della teoria del 
provvedimento. Qualcuno, peraltro, ci propose di indagare altri argomenti cari a Bruno  Cavallo,  che  investono  il  tema  della  cultura  e  della  teoria  dell’organizzazione. Accettammo le proposte, poiché non ci sono sembrate tali da snaturare il nucleo tematico del volume. 
I  contributi  sono  stati  rigorosamente  ordinati  secondo  un  criterio  alfabetico,  tranne i primi due che offrono una ricostruzione della figura del docente e dello studioso. Non abbiamo, peraltro, dimenticato che Bruno Cavallo oltre che un teorico della pubblica amministrazione, della sua attività e del suo processo, è stato anche un giurista pratico, avendo esercitato la professione di avvocato in età giovanile ed avendo esercitato il munus di amministratore, sia come Rettore dell’Università  degli  Studi  “Gabriele  d’Annunzio”  di  Chieti  e  Pescara,  sia  come  Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Perugia, che di Economia di Pescara. L’attività di amministratore si è svolta pure fuori dall’Università essendo stato anche Presi
dente della Fondazione di origine bancaria di Orvieto. Epiche le sue battaglie a tutela del paesaggio umbro, quale Presidente del CCRT (Comitato Consultivo Regionale per il Territorio della Regione Umbria). 
E sicuramente questa  sua  passione di essere  al contempo  studioso, ma anche operatore  pratico  della  pubblica  amministrazione,  ci  è  stata  trasmessa  e  ne  abbiamo fatto tesoro. 
In occasione del suo ottantatreesimo compleanno, a nome di tutti gli amici che hanno preso parte all’“avventura”, consegniamo nelle sue mani questo volume. 
* * * * 
Un particolare ringraziamento va offerto, oltre che agli autori, alla Signora Rossella, che ci ha sempre sostenuto e fornito preziosi consigli. Le abbiamo chiesto, sapendo che oltre ad essere una studiosa è anche una bravissima disegnatrice, di essere presente anche lei nell’opera con la pubblicazione nella prima di copertina di uno dei suoi tanti disegni che accompagnano i bellissimi viaggi con Bruno Cavallo. È, quindi, suo il disegno che raffigura in copertina la Sinagoga di Cafarnao. 
Un ringraziamento va, pure, ad Antonella Mirabile che ci ha aiutato nella collazione dei lavori e nell’attività di editing. 
* * * 
Antonio, Livia, Maurizio e Stefano
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bartolini Antonio | 
|---|---|
| Editore | Giappichelli | 
| Anno | 2021 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
