Scritti E Memorie (1842-1852)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846400284
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La societa' moderna e contemporanea - fondata da m.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 208
Non Disponibile
26,50 €
Il volume raccoglie gli scritti di don Enrico, il più noto dei «martiri di Belfiore», impiccati in quella località di Mantova il 7 dicembre 1852 in base a una sentenza del Consiglio di guerra austriaco insediato nella città virgiliana.
La vita e l'opera del sacerdote (nato nel 1812) hanno un rilievo particolare nella storia del Risorgimento italiano per il loro carattere esemplare e rappresentativo. Tazzoli arrivò a una visione del fatto religioso e del cristianesimo segnata da una spiritualità libera e critica, aperta ai risultati della filosofia moderna e disponibile a inserirsi nel movimento progressivo dei tempi nuovi. E, coerenti a questo modello di sensibilità religiosa, erano la vocazione umanitaria, l'ansia di sollevare dall'indigenza materiale e dal degrado intellettuale gli umili e i poveri, ideali che animarono l'attività pratica e gli interventi nel dibattito culturale di Tazzoli, testimoniati da molte delle pagine qui presentate.
Gli scritti ripubblicati in questo volume documentano anche l'evoluzione politica del sacerdote mantovano; questi aderì già prima della rivoluzione del '48 agli ideali di libertà, di indipendenza e di unità nazionale della «patria», e dopo il '48, fu l'anima del Comitato segreto di Mantova, in contatto con Mazzini, che proclamò apertamente i principî democratici, repubblicani e unitari per i quali affrontò serenamente, con i suoi compagni, le forche di Belfiore.
Agli scritti di Tazzoli fa seguito la riedizione del dramma di Riccardo Bonati sui martiri del 1852, che si è creduto bene pubblicare a completamento della documentazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tazzoli Enrico |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1997 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | La societa' moderna e contemporanea - fondata da m. |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione, di Gianfranco Burchiellaro Profilo biografico di Enrico Tazzoli, di Franco Della Peruta Antologia degli scritti 1842-1852 Autobiografia degli anni giovanili Eloquenza sacra Sull'istituzione di scuole agrarie nei seminari ecclesiastici Asili d'infanzia (1°) Asili d'infanzia (2°) Il "Libro del popolo" Relazione sugli incidenti tra ebrei e cristiani avvenuti in Mantova nel 1842 Orazione per le esequie dei benefattori delle Pie case di ricovero e d'industria di Mantova Memoria sugli avvenimenti mantovani del 1848 Colletta mantovana per i bresciani danneggiati dal Mella Memorie al governatore militare di Mantova generale Culoz L'Austria e il Lombardo-veneto negli anni 1851-52 Lettera a Teresa Arrivabene Giacomelli sulla sconsacrazione Enrico Tazzoli e i martiri del 1852 dramma di Riccardo Bonati |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
