Scritti Di Formazione (1991-2002)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846474629
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ass. Italiana formatori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 224
Disponibile
27,50 €
Dieci contributi che trattano le principali questioni di teoria e di metodo con le quali la formazione si è trovata a confrontarsi nell'ultimo decennio. Tra i temi: le trasformazioni a cui è andata incontro la figura del formatore; l'apprendimento individuale e il sostegno ai percorsi di sviluppo personale attraverso il mentoring e il counselling; la complessità che il campo della formazione ha maturato nel corso degli anni '90, sia di scenari sia di problematiche, confrontandosi in particolare con la necessità di superare il confine tradizionale dell'aula e di ripensare le modalità di apprendimento individuale; l'autoformazione come percorso formativo rivolto alla crescita di sé.
Maggiori Informazioni
Autore | Quaglino Gian Piero |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ass. Italiana formatori |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Gian Piero Quaglino, Presentazione Linee guida per la formazione (1991) (La formazione verso gli anni '90; Il piano di formazione; L'analisi dei bisogni di formazione; Progettare la formazione) Mentoring (1997) (Introduzione; Funzioni, vantaggi e svantaggi; Condizioni di efficacia; I programmi formali di mentoring; Coaching e mentoring; Psicodinamica del mentoring; Conclusioni; Bibliografia) Counselling per la leadership (1999) (Bibliografia) Le vie della formazione alla leadership (2000) (Premessa; Lo scenario degli approcci di formazione alla leadership; L'approccio "narrativo-riflessivo-concentrato"; L'approccio "narrativo-riflessivo-diffuso"; L'approccio "concreto-simulato-concentrato"; L'approccio "concreto-reale-diffuso"; Conclusione; Bibliografia) Tendenze della formazione fine anni '90 (2002) (Il contesto entro cui si colloca la formazione; Luci e ombre della learning organization e dell'organizational learning; La formazione fuori dall'aula; Formazione e narrazione; Verso una crescente centralità del "self"; Bibliografia) Scenari di apprendimento (2002) (Experiential learning; Action learning; Lifelong learning; Reflective learning; Transformative learning; Self-directed learning; Bibliografia) Autoformazione (2002) (Premessa; Radici; Confini; centri; Destinazioni; Polarità; Ombre; Conclusione; Bibliografia) La disciplina dell'apprendere (2002) Una teoria della formazione? (2002) (Bibliografia) Verso l'autoformazione (2002) (Divergenze di posizione; Identità a contrario; Il senso di sé; Passaggio obbligato; La destinazione interiore; Bibliografia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: