Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scritti di formazione (1978-1998)

ISBN/EAN
9788846411860
Editore
Franco Angeli
Collana
Aif - associazione italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2005
Edizione
3
Pagine
288

Disponibile

34,50 €
Il libro si rivolge a tutti coloro che sono interessati alle tematiche della formazione professionale e della formazione degli adulti, e raccoglie dieci contruibuti, la maggior parte pubblicata in varie occasioni tra il 1978 e il 1993, più due inediti recenti. Questo volume è dunque un'antologia di scritti che, ordinati cronologicamente, vogliono offrire una lettura longitudinale di un percorso di riflessione, ricerca e applicazione dedicato alla 'formazione', testimoniando il continuo impegno a sviluppare circolarità tra teoria e pratica.

Maggiori Informazioni

Autore Quaglino Gian Piero
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Aif - associazione italiana formatori
Lingua Italiano
Indice Tendenze della formazione al management in Italia (1979) (La ricerca; L'immagine della formazione; Domanda/offerta attuale e futura; L'operatore di formazione; La mappa delle attività; Domanda e offerta di formazione; Analisi dei bisogni. Valutazione dei risultati. Rapporto di formazione-ricerca; Appendice. Schema di rilevazione) In tema di formazione al management: nodi attuali e prospettive future (1980) (Un criterio generale; L'utente; Gli obiettivi; I contenuti; I metodi; Il futuro) Il metodo degli "autocasi" (1978/1983) (Un'esperienza di formazione manageriale: il metodo degli "autocasi"; Alcune considerazioni sul metodo; Alcuni risultati percepiti; Gratificazione e falsificazione: riflettere per cambiare; Importanza di un apprendimento di gruppo; L'analisi storica: validità di uno strumento; I principi e il modello) La formazione: criteri e metodi di valutazione (1985) (Definizione e principi; Tra ricerca e formazione; Uno schema-base per ricerche di valutazione dei risultati) Valutare i risultati della formazione (1989) (Definizioni; Logica e modello; Strumenti e tecniche) Sommario di formazione (1991) (Identità; Necessità; Complessità; Finalità; Tecnicità; Professionalità) Tendenze della formazione negli anni '90 (1991) (Una nuova tecnologia della formazione; Una nuova cultura della formazione) Modelli di formazione per modelli di competenze (1993) (Una proposta di modello di competenze manageriali) Verso la learning organization: nuove figure di formatore (1997) (L'apprendimento, vantaggio competitivo della learning organization; Tutor/Tutoring; Coach/Coaching; Mentore/Mentoring; Counsellor/Counselling; Tutor, coach, mentore e counsellor: sovrapposizioni e differenze) La valutazione dei risultati (1998) (Il modello; Che cosa vuol dire valutare; La formazione oggetto di valutazione; La valutazione dei risultati della formazione; A quali interrogativi risponde la valutazione; Il campo di obiettivi della valutazione; I livelli di valutazione; Per chi valutare; Il metodo; La valutazione della didattica; Valutazione dell'apprendimento; Valutazione della trasferibilità; Il processo; Il percorso di valutazione; Progettare, realizzare e gestire la valutazione)
Stato editoriale In Commercio