Scritti Di Comparazione E Storia Giuridica II [Cerami - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834888957
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Diritto privato comparato
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 475
Disponibile
43,00 €
Principali argomenti trattati nel volume: Prefazione dei curatori Pietro Cerami e Mario Serio. – Intervento di Rodolfo Sacco. – Presentazione del Convegno SIRD-ARISTEC del giugno 2012 di Maria Miceli. – Parte I. Profili metodologici e sistemologici. – Storia, comparazione e scienza giuridica (L. Vacca). – Alcuni lineamenti storici del diritto inglese (M. Serio). – Comparazione giuridica e storia nello studio del diritto del tempo presente. (A. Procida Mirabelli di Lauro). – Diritto romano, comparazione giuridica, interdisciplinarità. (P. Garbarino). – Diritto romano, scienza giuridica, e cultura contemporanea. (A. Corbino). – Neopandettistica e diritto europeo: la visione di un extra-comunitario (A. Rudokvas). – Il genio di “Nostra Signora il Common Law” (M. Serio). – Diritto e Storia: Un percorso comune con Pietro Cerami (G. Purpura). – Diritto comparato e pluralismo giuridico (G. Smorto). – Osservazioni sull’interpretazione del precedente nel common law inglese (M. Serio). – La circolazione del modello italiano e la codificazione del diritto privato brasiliano (A. Calderale). – Parte II. Persona, famiglia. – Il divorzio della persona transessuale in Europa (S. Patti). – The status of the child nell’ordinamento giuridico inglese (G. Giaimo). – Amicitia e dignitas familiare tra politica e diritto (Cic. ad fam. 5.1-2) (M.T. Nicotri). – Parte III. Beni, jura in rem, proprietà, possesso. – Beni e cose nel diritto europeo (A. Gambaro). – La tutela compensativa della proprietà (C. Argiroffi). – Tutela compensativa della proprietà nell’esperienza giuridica di Roma antica (P. Cerami). – La proprietà, i possessi, la detenzione (C. Argiroffi). – Parte IV. Contratti, commercio, responsabilità. – Due esempi di migrazione di concetti e principi in materia contrattuale dal diritto romano al DCFR (e oltre) (A. Petrucci). – Diritto commerciale nella Lex Rhodia, la dottrina dei contratti consensuali nella giurisprudenza romana e il ‘cuore’ del commercio nella Russia contemporanea (L. Kofanov). – La responsabilità professionale del medico e dell’avvocato: una ricerca di diritto comparato (D. Vanni). – Le fattispecie contrattuali atipiche: logiche argomentative e modelli processuali (G. Romano). – Le clausole abusive nei contratti con il consumatore nella giurisprudenza della Corte europea di giustizia (R. Petruso). – Parte V. Diritto e processo. – Nel prisma della scuola del diritto: itinerari di un dialogo. Pietro Cerami e Giovanni Tranchina: suggestioni, ricordi, lunghezze d’onda (G. Di Chiara). – Il diritto al servizio della speranza († G. Tranchina). – La scuola del diritto: educare alla speranza (P Cerami). – Spigolature processualistiche (C. Venturini). – Gli Autori.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cerami Pietro ; Serio Mario |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diritto privato comparato |
| Num. Collana | 3 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione dei curatori Pietro Cerami e Mario Serio. – Intervento di Rodolfo Sacco. – Presentazione del Convegno SIRD-ARISTEC del giugno 2012 di Maria Miceli. – Parte I. Profili metodologici e sistemologici. – Storia, comparazione e scienza giuridica (L. Vacca). – Alcuni lineamenti storici del diritto inglese (M. Serio). – Comparazione giuridica e storia nello studio del diritto del tempo presente. (A. Procida Mirabelli di Lauro). – Diritto romano, comparazione giuridica, interdisciplinarità. (P. Garbarino). – Diritto romano, scienza giuridica, e cultura contemporanea. (A. Corbino). – Neopandettistica e diritto europeo: la visione di un extra-comunitario (A. Rudokvas). – Il genio di “Nostra Signora il Common Law” (M. Serio). – Diritto e Storia: Un percorso comune con Pietro Cerami (G. Purpura). – Diritto comparato e pluralismo giuridico (G. Smorto). – Osservazioni sull’interpretazione del precedente nel common law inglese (M. Serio). – La circolazione del modello italiano e la codificazione del diritto privato brasiliano (A. Calderale). – Parte II. Persona, famiglia. – Il divorzio della persona transessuale in Europa (S. Patti). – The status of the child nell’ordinamento giuridico inglese (G. Giaimo). – Amicitia e dignitas familiare tra politica e diritto (Cic. ad fam. 5.1-2) (M.T. Nicotri). – Parte III. Beni, jura in rem, proprietà, possesso. – Beni e cose nel diritto europeo (A. Gambaro). – La tutela compensativa della proprietà (C. Argiroffi). – Tutela compensativa della proprietà nell’esperienza giuridica di Roma antica (P. Cerami). – La proprietà, i possessi, la detenzione (C. Argiroffi). – Parte IV. Contratti, commercio, responsabilità. – Due esempi di migrazione di concetti e principi in materia contrattuale dal diritto romano al DCFR (e oltre) (A. Petrucci). – Diritto commerciale nella Lex Rhodia, la dottrina dei contratti consensuali nella giurisprudenza romana e il ‘cuore’ del commercio nella Russia contemporanea (L. Kofanov). – La responsabilità professionale del medico e dell’avvocato: una ricerca di diritto comparato (D. Vanni). – Le fattispecie contrattuali atipiche: logiche argomentative e modelli processuali (G. Romano). – Le clausole abusive nei contratti con il consumatore nella giurisprudenza della Corte europea di giustizia (R. Petruso). – Parte V. Diritto e processo. – Nel prisma della scuola del diritto: itinerari di un dialogo. Pietro Cerami e Giovanni Tranchina: suggestioni, ricordi, lunghezze d’onda (G. Di Chiara). – Il diritto al servizio della speranza († G. Tranchina). – La scuola del diritto: educare alla speranza (P Cerami). – Spigolature processualistiche (C. Venturini). – Gli Autori. |
Questo libro è anche in:
