Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scoprire la macroeconomia Vol. 1: Quello che non si può non sapere 2025 (Blanchard Olivier; Amighini Alessia; Giavazzi Francesco - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815389985
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
304

Disponibile

30,00 €
Questo testo di macroeconomia è un'opera affermata internazionalmente, che nell'edizione italiana si è scelto di offrire anche divisa in due volumi. Nel primo, presenta i concetti fondamentali della macroeconomia e aiuta a capire il funzionamento dei mercati reali e finanziari e delle loro interazioni. La nuova edizione, pur immutata nell'impianto, fornisce una visione generale e integrata dopo la crisi economica prodotta dal Covid-19, adottando un modello di base che studia l'economia nel breve, medio, lungo periodo. Il testo offre numerosi riferimenti all'economia italiana e approfondimenti sui temi più dibattuti («digital currencies», austerità, effetti della riforma pensionistica) che arricchiscono il libro e accentuano l'attenzione sulle applicazioni del modello teorico alla realtà.

Maggiori Informazioni

Autore Blanchard Olivier;Amighini Alessia;Giavazzi Francesco
Editore Il Mulino
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Manuali
Lingua Italiano
Indice

I. Un viaggio intorno al mondo
1. La crisi Covid, l’inflazione e i tassi di interesse
2. L’aumento del debito pubblico
3. La crescita della Cina
4. Crescita e disuguaglianza
5. Il riscaldamento globale
■ Guardando avanti
■ Appendice 1. Dove trovare i dati
■ Appendice 2. Cosa fanno i macroeconomisti?

II. Un viaggio attraverso il libro
1. La produzione aggregata
2. Il tasso di disoccupazione
3. Il tasso di inflazione
4. Produzione, disoccupazione e tasso di inflazione: la legge di Okun e la curva di Phillips
5. Breve, medio e lungo periodo
6. Un viaggio attraverso il libro
■ Appendice. La costruzione del Pil reale e gli indici a catena

I FONDAMENTI
PARTE PRIMA. IL BREVE PERIODO
III. Il mercato dei beni
1. La composizione del Pil
2. La domanda di beni
3. La determinazione della produzione di equilibrio
4. Investimento = risparmio: un modo alternativo di pensare all’equilibrio nel mercato dei beni
5. Il governo è davvero onnipotente? Un avvertimento

IV. I mercati finanziari
1. La domanda di moneta
2. La determinazione del tasso di interesse (I)
3. La determinazione del tasso di interesse (II)
4. La trappola della liquidità

V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
1. Il mercato dei beni e la curva IS
2. I mercati finanziari e la curva LM
3. Il modello IS-LM: l’equilibrio
4. Un mix di politica economica
5. Il modello IS-LM descrive davvero quello che succede nella realtà?

VI. I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso
1. Tasso di interesse nominale e reale
2. Rischio e premio per il rischio
3. Il ruolo degli intermediari finanziari
4. Il modello IS-LM esteso
5. Da una crisi immobiliare a una crisi finanziaria

PARTE SECONDA. IL MEDIO PERIODO
VII. Il mercato del lavoro
1. Un viaggio nel mercato del lavoro
2. Movimenti all’interno della disoccupazione
3. La determinazione dei salari
4. La determinazione dei prezzi
5. Il tasso naturale di disoccupazione
6. A che punto siamo e dove stiamo andando
■ Appendice. Equazioni dei prezzi e dei salari contro offerta e domanda di lavoro

VIII. La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione
1. Inflazione, inflazione attesa e disoccupazione
2. Il ruolo delle aspettative inflazionistiche
3. Il ruolo degli shock dell’offerta e dell’inflazione da Covid
4. Un riassunto e numerosi avvertimenti
■ Appendice. Derivazione della relazione tra inflazione, inflazione attesa e disoccupazione

IX. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC
1. Il modello IS-LM-PC
2. Dal breve al medio periodo
3. Complicazioni, ovvero com’è che le cose possono andar male
4. Consolidamento fiscale: una rivisitazione
5. Conclusioni

Appendice. Introduzione alla contabilità nazionale
Glossario
Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: