Scoprire la collaborazione resiliente. Una ricerca-azione sulle relazioni interprofessionali in area sanitaria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820454562
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 144
Disponibile
19,50 €
Negli ultimi decenni il tema della collaborazione inter-professionale è diventato sempre più centrale nelle strategie di management delle organizzazioni sanitarie italiane a causa della crescente complessità delle configurazioni dei servizi sociosanitari e della eterogeneità dei profili professionali impegnati a diverso titolo nelle pratiche di cura. Il libro intende proporre un inedito approccio alla comprensione delle relazioni collaborative in ambito sanitario, illustrando un percorso di ricerca-azione realizzato nel triennio 2010-12 presso l'azienda universitario-ospedaliera di parma. L'esperienza di ricerca-azione ha portato alla luce quelle che gli autori hanno definito pratiche di collaborazione resiliente. In ambito psicologico, la resilienza è la capacità di una persona di reagire a un trauma o a una crisi. Anche i legami sociali possono avere una propria resilienza. Si tratta di quelle pratiche ordinarie e reiterate, di cui è intessuta la quotidianità del lavoro di cura, che vedono i professionisti della salute, afferenti a comunità professionali e strutture organizzative differenti, coordinarsi secondo modalità prevalentemente informali e spesso mettendo in gioco le regole organizzative per raggiungere specifici obiettivi di cura. Il volume fornisce un resoconto sociologico della ricerca-azione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tomelleri Stefano; Artioli Giovanna |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Salute e societa' |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Leonida Grisendi, Premessa Giovanna Artioli, Fiorella Sestigiani, Dal bisogno formativo di collaborazione professionale ad un'esperienza di ricerca-azione (Forme di collaborazione in ambito sanitario: definizione teorica e riferimenti nei documenti istituzionali; La formazione come strumento di acquisizione di pratiche collaborative: una prospettiva normativa; La formazione come strumento di acquisizione di pratiche collaborative: una scelta strategica; Una peculiare strategia formativa: la ricerca-azione nel contesto sanitario) Stefano Tomelleri, La scoperta della collaborazione resiliente (Sociologia e pratiche di collaborazione; La genesi della collaborazione; La collaborazione secondo il management; La pratica collaborativa secondo l'approccio collaborative work; Il mestiere artigianale della ricerca sociale: questioni di metodo; Le narrazioni e l'analisi tematica del loro contenuto; Note metodologiche: il percorso di ricerca-azione; L'ipotesi della collaborazione resiliente) Fiorella Sestigiani, Le interviste: la visione degli apicali (Una fase di transizione tra culture organizzative diversificate; Forme di rappresentazione prevalente: la struttura complessiva unitaria; Immagini peculiari: il senso di appartenenza e le contrapposizioni) Roberto Lusardi, I focus group: cultura e pratiche collaborative (Aziendalizzazione, amministrazione e burocrazia: la dimensione strutturale; Il triangolo sociale e la dimensione gruppale; La dimensione individuale tra stile comunicativo, biografia e motivazione) Roberto Lusardi, Fiorella Sestigiani, Stefano Tomelleri, Pratiche di collaborazione resiliente nelle organizzazioni sanitarie (Alcune note di metodo; Pratiche di collaborazione resiliente; Vettori di cambiamento e progetti collaborativi; Proposte per rafforzare la collaborazione resiliente; Riflessioni di percorso) Cecilia Morelli, Conclusioni Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
