Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sconosciuti. L'amore e la cultura omosessuale nell'Ottocento

ISBN/EAN
9788843030286
Editore
Carocci
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
365

Disponibile

25,50 €
Con uno sguardo che va dall’Europa all’America, Graham Robb ci racconta l’omosessualità maschile e femminile nell’età vittoriana. Ne emerge una storia in parte conosciuta e in parte sorprendente, una storia fatta di segretezza e oppressione, ma anche di tolleranza e familiarità inaspettate. Ribaltando un’opinione diffusa, da Freud a Foucault, che fa risalire all’Ottocento la definizione stessa del concetto di omosessualità, Robb ricostruisce i primi esempi di una cultura omosessuale libera e "orgogliosa" e, attingendo ad ambiti che vanno dal diritto alla letteratura, dalla medicina alla vita quotidiana, rivela l’esistenza già nell’Ottocento di un intero universo omosessuale consapevole e sofisticato. Grazie all’intelligente impiego di un’ampia quantità di fonti diverse (dal famoso processo a Oscar Wilde alle inserzioni pubblicitarie sui quotidiani dell’epoca, dai gialli alle proteste di strada contro la repressione poliziesca) utilizzata con grande humour e obiettività, Robb fa saltare le oderne convinzioni e restituisce la storia vera e vibrante dell’amore omosessuale ai lettori di oggi.

Maggiori Informazioni

Autore Robb Graham
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Saggi
Num. Collana 29
Lingua Italiano
Indice Pregiudizio/ Parte I/ Nell’ombra/ Il paese dei ciechi/ Uscire allo scoperto/ Parte II/ Amore miracoloso/ Una società di stranieri/ Un sesso nuovo tutto per sè / Parte III/ Fiabe/ Dolce Gesù/ Eroi della vita moderna/ Appendice 1/ Appendice 2