Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

(S)comunicazione e pandemia. Ricategorizzazioni e contrapposizioni di un'emergenza infinita

ISBN/EAN
9791222301150
Editore
Mimesis
Collana
Ricerche IULM. Comunicazione, arti e media
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
276

Disponibile

26,00 €
Nei due anni di pandemia da Sars-Cov-2 i media hanno rivestito un ruolo centrale nel fornire informazioni a una popolazione spaventata e confinata in casa a causa del cosiddetto "lockdown". Essi non sono però canali neutri, non si limitano a veicolare le informazioni, ma interagiscono con le medesime e con gli individui. La costruzione mediale di un corpus di notizie reiterate nel tempo su un certo argomento alimenta alcuni "schemi di interpretazione", categorie attraverso le quali gli attori sociali elaborano le proprie esperienze. Diventa dunque urgente interrogarsi con spirito critico rispetto alle narrazioni mediali di ciò che costituisce e costruisce il frame della crisi sanitaria da Covid-19. Spirito critico inteso non come atteggiamento critico o polemico verso la comunicazione dei media, ma come posizione che vuole riflettere su, e problematizzare, i contenuti e i soggetti delle comunicazioni mediali, interrogandosi anche sui differenti punti di vista presi o meno in considerazione. Il presente volume raccoglie una serie di contributi che, sotto diverse angolazioni, indagano alcune comunicazioni, talvolta parziali o polarizzanti, gli ossimori e le contrapposizioni create dalle narrazioni mediali e le ricategorizzazioni sociali profonde di concetti e attori.

Maggiori Informazioni

Autore Polesana M. A.;Risi E.
Editore Mimesis
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Ricerche IULM. Comunicazione, arti e media
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio