Scoliosi idiopatica. Trattamento conservativo con le bande elastiche - Manuale teorico-pratico del Metodo Rovatti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788870513967
- Editore
- Edi. Ermes
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 144
Disponibile
23,80 €
28,00 €
Nel trattamento della scoliosi, il Metodo Rovatti® offre agli operatori del settore terapeutico-riabilitativo una metodica che, partendo dai medesimi concetti base teorici della ginnastica lyonese, incoraggia ancora di più la partecipazione attiva del paziente quale soggetto nel processo personale di rieducazione e autocorrezione.
In particolare, il Metodo Rovatti® lavora con le bande elastiche professionali di diversa densità e resistenza, capaci letteralmente di “avvolgere” il rachide e plasmarlo, quasi fossero le mani stesse del terapista. In tale modo, si superano i limiti dei trattamenti fisioterapici o cinesiterapici impostati necessariamente su un rapporto vis-a-vis terapista-paziente.
Questo tipo di trattamento rende, dunque, possibile seguire più pazienti contemporaneamente. Ciò comporta un doppio vantaggio: in particolare, ai pazienti in giovane età offre una modalità correttiva più “facile” da accettare, lavorando in gruppo con la possibilità di confronto e condivisione continua delle esperienze e dei risultati; il secondo motivo d'interesse è di tipo economico, per le famiglie che si trovano nella necessità di seguire un processo terapeutico impegnativo.
Il manuale teorico-pratico propone, oltre all’illustrazione dei principî teorici della metodologia, un’antologia di esercizi (circa 80, spiegati e illustrati) fondamentali e caratterizzanti il Metodo Rovatti®, esponendone modalità di esecuzione, principî e obiettivi correttivi. Gli esercizi sono organizzati in categorie, secondo la finalità correttiva, e proposti ai pazienti in relazione al rischio di evolutività della propria patologia scoliotica
Introduzione
Con questo libro è nostro intendimento por- re l’attenzione in modo particolare sull’aspetto del trattamento di alcune problematiche relati- ve alle patologie scoliotiche. Non verrà trattato direttamente il tema della scoliosi, in quanto sarebbe in qualche modo ridondante. Tanti sono infatti gli Autori, anche italiani, che in maniera esaustiva hanno analizzato l’argo- mento: Paolo Sibilla, Stefano Negrini, Vincen- zo Pirola, Sergio Pivetta, per citare quelli a noi più vicini, ma anche tanti altri. Ai loro studi e alle loro pubblicazioni rimandiamo infatti per ogni approfondimento scientifico sul tema.
Vorremmo invece in queste pagine fornire le informazioni di base, per introdurre il nostro personale contributo al trattamento di queste patologie. Infatti, i dati emersi dall’analisi sta- tistica dell’evoluzione delle patologie nei casi trattati in quaranta anni di lavoro sono molto incoraggianti, così come sono molto soddisfa- centi i risultati prodotti dalla metodologia messa a punto e sperimentata ormai su centi- naia di pazienti.
Questo libro è rivolto dunque agli “addetti ai lavori” e a quanti sono interessati al proble- ma della scoliosi. Esso potrà essere utilizzato sia da giovani colleghi, bisognosi di “materia- le” da consultare, sia da pazienti, ben prepara- ti dai propri terapisti, in modo tale da diventa- re uno stimolante strumento di lavoro anche a casa propria, ovvero per il personale percorso
di crescita e presa di coscienza intorno al tema della propria postura.
Già nel 1974 in un convegno a Milano, avevamo iniziato a parlare, in un contributo dal titolo: “L’utilizzo delle bande elastiche nel trattamento della scoliosi idiopatica”, di que- sto metodo. A oggi, data l’evoluzione delle metodiche e le nuove conoscenze in merito a questa patologia, molto è stato fatto. In quasi quarant’anni di lavoro il metodo, oggi marchio registrato come Metodo Rovatti®, è stato am- piamente sperimentato, seguendo l’evoluzione clinica di tanti casi per molti anni. È stata affi- nata una serie di programmi di lavoro specifi- ci, costantemente verificati, perfezionati, per- sonalizzati per ogni caso.
Sono stati trattati ragazzini e ragazzine, gio- vani e adulti; di alcuni casi è stato possibile seguire la crescita personale nel tempo, per tanti, tantissimi anni. In alcuni casi abbiamo potuto osservare due generazioni della stessa famiglia. La passione per questo lavoro, unita ai risultati ottenuti sono stati sempre, e sono tutt’ora, lo stimolo per continuare in questa direzione, ad affinare il metodo di lavoro.
Riteniamo che molti possano essere ancora gli spunti per ampliare ulteriormente il tratta- mento conservativo e lo studio delle scoliosi e auspichiamo che questo materiale possa esse- re la base per giovani colleghi per continuare il lavoro secondo questa visione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rovatti Emanuele; Rovatti Marco |
|---|---|
| Editore | Edi. Ermes |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PRIMA PARTE Scoliosi: dall’esame posturale al trattamento conservativo 1. Scoliosi e cinesiterapia . . . . . . . . . . . . . . . .................................. 3 1.1 Atteggiamento scoliotico e scoliosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 1.2 Classificazione delle scoliosi . . . . . . . . ......... 1.2.1 Scoliosi minori o paramorfismi . . ......... 1.2.2 Scoliosi strutturate o dismorfismi . ......... 1.2.3 Dismorfismi gravi . . . . . . . . . . . ......... 1.2.4 Dismorfismi a maturità scheletrica completata 2. Esame cinesiologico posturale-funzionale 2.1 Scheda personale . . . . . . . . . . . . . . . . ... . 2.2 Esame cinesiologico posturale. . . . . . . ... . 2.2.1 Simmetria delle spalle e delle scapole 2.2.2 Triangolo della taglia . . . . . . . . . . . . 2.2.3 Asse occipitale 2.2.4 Anomalie a carico di altre parti del corpo 2.2.5 Analisi delle curve sagittali . . . . . . . . . .. 2.2.6 Equilibrio del bacino . . . . . . . . . . . . . .. 2.2.7 Misurazione dei gibbi . . . . . . . . . . . . .. 2.2.8 Valutazione della riducibilità della curva scoliotica 2.2.9 Valutazione teleradiografica in ortostasi .. . .. 2.2.10 Test di Risser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .. 2.2.11 Osservazione dell’obliquità delle coste .. . .. 2.2.12 Misurazione della scoliosi, angolo di Cobb .. 2.2.13 Misurazione dell’angolo di curvatura lordotica 2.3 Esame cinesiologico funzionale . 2.3.1 Ipoestensibilità dello psoas . . . . . . . . . . . . . . 2.3.2 Retroversione del bacino e tenuta addominale. 2.3.3 Flessione anteriore del tronco . . 2.3.4 Retrazione dei muscoli pettorali (in retroversione del bacino) . . 2.3.5 Cifotizzazione attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.6 Inclinazione attiva laterale. . . . . . ............. 2.3.7 Test oculo-motorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3.8 Test di valutazione della capacità coordinativa. 2.4 Bilancio eventuale corsetto ortopedico . ............. 2.5 Counseling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ............. 2.6 Piano di lavoro personalizzato e protocollo cinesiologico 3. Metodo Rovatti® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...... . 3.1 Ricerca di un nuovo schema corporeo . . . . . . . ...... . 3.2 Trattamento con l’utilizzo delle bande elastiche 3.2.1 Rapportoterapista-paziente........................................ 3.2.2 Note all’interpretazione degli esercizi SECONDA PARTE Trattamento con le bande elastiche: programmi di lavoro specifici 4. Scoliosi minori e paramorfismi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... . 35 5. Scoliosi strutturate, dismorfismi e dismorfismi gravi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .... . 47 6. Dismorfismi a maturità scheletrica completata . ........................ .... . 101 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ........................ .... . 121 Intervista a Emanuele Rovatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . ........................ .... . 125 |
Questo libro è anche in:
