Sclerosi multipla e malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale. Nuovi orizzonti

- ISBN/EAN
- 9788855321532
- Editore
- Minerva Medica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 336
Disponibile
La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia infiammatoria del sistema nervoso che colpisce in prevalenza il giovane adulto, ma che può manifestarsi anche in età pediatrica e talvolta esordire in età avanzata. Conosciamo tutti almeno una persona che deve quotidianamente combattere con questa malattia che colpisce in Italia 150.000 persone, in maggioranza di sesso femminile. Lo sviluppo della ricerca scientifica ha gettato nuova luce sui meccanismi con cui la malattia aggredisce le fibre nervose e ciò ha consentito negli ultimi anni lo sviluppo di terapie in grado di incidere con grande efficacia sul decorso della malattia, aprendo nuovi orizzonti che consentono alle persone colpite di guardare al futuro con migliori prospettive di piena partecipazione alla vita. La comunità scientifica italiana ha grandemente contribuito a questi sviluppi e questo trattato vuole fruire delle rilevanti competenze sviluppate nel corso degli anni da ricercatori e operatori sanitari costantemente impegnati a combattere la malattia, fianco a fianco con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione.
Una rete capillare di Centri Sclerosi Multipla, disseminati su tutto il territorio nazionale, garantisce alle persone colpite dalla malattia l’accesso a tutti i servizi necessari ed è allo stesso tempo fonte di raccolta di preziose informazioni sulla malattia che costituiscono la premessa fondamentale per l’evoluzione delle conoscenze e lo sviluppo della ricerca scientifica.
Il libro ambisce ad essere allo stesso tempo la rappresentazione dello stato dell’arte su tutti gli aspetti della malattia e uno specchio della ricerca italiana, fruibile non solo dagli specialisti di settore, ma anche da tutti coloro che hanno incontrato la malattia nel proprio percorso, trasferendo un messaggio di ottimismo razionale non solo per il futuro, ma ciò che più conta, sul presente con cui confrontarsi.
Maggiori Informazioni
Autore | Comi Giancarlo |
---|---|
Editore | Minerva Medica |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Fattori genetici della sclerosi multipla Filippo Martinelli Boneschi Le cause: ambiente Alberto Ascherio, Elisa Baldin Neuropatologia della sclerosi multipla Gianluigi Mancardi, Elisabetta Capello Fisiopatologia della sclerosi multipla Fabio Buttari, Federica Azzolini, Ettore Dolcetti, Antonio Bruno, Diego Centonze Diagnosi Giancarlo Comi Quadri clinici, tipi di decorso: RIS, CIS, RRMS, SPMS, PPMS Simona Toscano, Clara G. Chisari, Francesco Patti Forme aggressive: Marburg, Balò Pietro Annovazzi La sclerosi multipla pediatrica Angelo Ghezzi Diagnosi differenziale Mauro Zaffaroni Outcomes clinici, PROs Giampaolo Brichetto Indagini strumentali e di laboratorio. RM encefalo Serena Ruggieri, Claudio Gasperini Indagini strumentali e di laboratorio. RM midollo e nervi ottici Rosa Cortese, Nicola De Stefano I potenziali evocati nella sclerosi multipla Letizia Leocani, Simone Guerrieri Neurofilamenti Gloria Dalla Costa Indagini strumentali e di laboratorio Roberto Furlan Prognosi Roberto Bergamaschi, Cristina Montomoli Interazione medico-paziente Chiara Uncini, Alessandra Lugaresi Disordini dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) e malattia associata ad anticorpi anti-glicoproteina mielinica oligodendrocitaria (MOGAD) Marco Capobianco Terapia delle forme a ricadute e remissioni Giancarlo Comi, Gloria Dalla Costa, Francesca Sangalli Terapia delle forme progressive Giancarlo Comi Studi osservazionali Maria Trojano, Damiano Paolicelli, Pietro Iaffaldano Gravidanza e allattamento Emilio Portaccio e-Health Gloria Dalla Costa Vaccinazione e prevenzione infezioni Lucia Moiola, Agostino Riva Fatica Damiano Baroncini Disturbi cognitivi Maria Pia Amato, Angelo Bellinvia Disturbi visivi. Sintomi, descrizione e trattamento Marco Pisa Disturbi motori Letizia Leocani Disturbi genito urologici Francesca Bianchi, Ubaldo Del Carro I disturbi dell’umore e d’ansia nella sclerosi multipla Vittorio Martinelli, Daniele Martinelli Il dolore Giancarlo Comi, Gloria dalla Costa Riabilitazione Letizia Leocani La riabilitazione cognitiva Flavia Mattioli, Cristina Scarpazza Supporto psicologico Graziella Sirabian Web e Social Media Luigi Lavorgna, Elisabetta Maida La gestione delle fasi avanzate di malattia Alessandra Solari Medicina personalizzata applicata alla SM Carlo Pozzilli, Elena Barbuti, Giovanna Borriello Terapie cellulari per la sclerosi multipla Antonio Uccelli, Giacomo Boffa, Tiziana Vigo, Matilde Inglese Terapie future delle forme relapsing Marco Puthenparampil, Paola Perini, Francesca Rinaldi, Paolo Gallo Terapie future delle forme progressive Giulia Pellicciari, Carmela Romano, Marco Salvetti |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |