Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sciopero & Scioperi

ISBN/EAN
9788820425869
Editore
Franco Angeli
Collana
Lavoro italiano
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
292
33,50 €
Sciopero & scioperi. Agitazioni "selvagge", spontanee, a singhiozzo; scioperi proclamati dai sindacati Cgil, Cisl, Uil; dagli autonomi, dai Comitati di base (Cobas), dalla galassia dei sindacati e "sindacatini dell'ultima ora". Come fare allora per tutelare gli stessi lavoratori che sono anche utenti dei servizi pubblici e, in generale, i cittadini? Si tratta di un problema "spinoso", di cui si parla sin dai lavori dell'Assemblea costituente, nell'immediato dopoguerra, ma diventato più aspro, più "ingovernabile", nonostante i codici di autoregolamentazione elaborati dalle tre confederazioni e sottoscritti anche da diversi sindacati autonomi. Da tempo si discute, ciclicamente, di una legge, ma un accordo fra le grandi centrali sindacali non era finora stato raggiunto. Ora il progetto Cgil, Cisl, Uil che prevede un mix di interventi legislativi e contrattuali sembra aver superato l'impasse. Questo libro riporta il dibattito dell'Assemblea costituente, i "modelli" degli altri paesi europei. E, inoltre: opinioni di dirigenti sindacali, imprenditori, economisti, giuristi del lavoro, editorialisti, sociologi. Viene inserita anche una documentazione completa: testi di sondaggi di opinione, i progetti di legge delle diverse forze politiche, la proposta Uil nell'intervento di Giorgio Benvenuto e in un ampio studio di Walter Galbusera, il parere del Comitato degli undici giuristi del lavoro e il testo del progetto delle tre confederazioni sindacali.

Maggiori Informazioni

Autore Forbice Aldo
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Lavoro italiano
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice • Le nuove regole del gioco, di Giorgio Benvenuto • Lo sciopero nei servizi pubblici: la proposta della Uil, di Walter Galbusera • Sondaggi/«Lavorosocietà»: cosa ne pensano i cittadini? • Sondaggi/Swg-Repubblica: cosa ne pensano i cittadini? • «Tavola rotonda» con molte opinioni • La proposta di legge del sen. Gino Giugni • Per non rimanere ostaggi permanenti, di Giuseppe Agostini • Né rabbia, né frustrazione, di Giorgio Liverani • Le perplessità della Cgil e della Cisl • Cosa ne pensano gli autonomi (Snals, Anpac, Fisafs) • Le opinioni delle forze politiche (Dc, Pci, Psi, Pri, Psdi, Dp e Pr); di alcuni direttori di quotidiani; degli esperti: Alleva, Carinci, Bartocci, Garofalo e Treu • Le opinioni di alcuni direttori di quotidiani • Le opinioni degli esperti: Alleva, Carinci, Bartocci, Garofalo e Treu • Le opinioni dei ministri Vassalli, Santuz, Mammì, Gunnella e Formica • Le opinioni degli esperti • Le opinioni dei sindacalisti • Le opinioni di alcuni editorialisti • Lo sciopero nei lavori preparatori della costituzione; nelle sentenze della Corte costituzionale • La legislazione relativa a categorie particolari • L'autoregolamentazione sindacale • Lo sciopero negli altri paesi europei • Le prime proposte Uil: lettere al governo e a Cgil e Cisl • Le proposte di Goria • Il codice «quadro» di autoregolamentazione Cgil, Cisl, Uil (gennaio 1980) • L'intesa governo-sindacati nel pubblico impiego (1986) • La nota stonata della Federmeccanica, di Aldo Forbice (novembre 1987) • Lo sciopero secondo gli imprenditori • Regole sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali - il parere del Comitato dei giuristi • Le proposte della Dc, del Pri e del Pli • Il progetto Cgil-Cisl-Uil (gennaio 1988)
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: