Sciolti dal giuramento. Il dibattito critico-ideologico sul cinema negli anni '50

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822050052
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Ombra sonora
- Formato
- Libro
- Anno
- 1981
- Pagine
- 416
Disponibile
17,00 €
1954: XX Congresso del PCUS. Il «rapporto Kruscev» denuncia nel «culto della personalità» le «deviazioni» staliniane e, sul piano culturale, la prassi imposta da Zdanov. "Cinema nuovo" avvia per primo in Italia, nel settore cinematografico, un ampio dibattito che si interseca e si svolge in parallelo con quello già largamente sviluppato, della «revisione critica». Il tema (emblematico sin nel titolo "Sciolti dal giuramento") acquista subito una precisa valenza politica e mette in discussione le scelte culturali della sinistra nel suo complesso. È stata giusta ad esempio l'identificazione del critico con l'attivista culturale? I testi qui raccolti, e che testimoniano un confronto a volte anche aspro e polemico, dimostrano che il dibattito avviato dalla rivista volle essere un invito al marxismo autentico, dopo tanto marxismo volgare; un ritorno a Marx. Nel saggio introduttivo Guido Aristarco non solo storicizza due tra le esperienze più importanti degli anni Cinquanta che hanno concretamente posto il cinematra i grandi motivi della cultura nazionale, ma ne riannoda le fila per mostrare come esse abbiano costituito una verifica degli strumenti critici in atto e la base per una instaurazione scientifica della critica stessa.
Maggiori Informazioni
Autore | Aristarco Guido |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1981 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ombra sonora |
Num. Collana | 5 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: