Scienze motorie nella scuola secondaria. Manuale per la preparazione al concorso A48. Con software di esercitazione - Edises 2025

- ISBN/EAN
- 9791256022755
- Editore
- Edises professioni & concorsi
- Collana
- Il Nuovo Concorso a cattedra
- Formato
- Prodotto in più parti di diverso formato
- Anno
- 2025
- Edizione
- 5
- Pagine
- 376
Disponibile
Manuale di Scienze motorie (classe A48)
Manuale disciplinare per la preparazione al concorso a cattedra per la classe di Scienze motorie (A48).
Il testo è strutturato in sei parti.
La parte Prima, “Le Scienze motorie e sportive negli ordinamenti scolastici”, è dedicata agli aspetti ordinamentali dell’insegnamento delle Scienze motorie. In particolare, viene descritto il percorso che ha portato alla nascita e allo sviluppo dell’educazione fisica come materia di insegnamento nella scuola italiana fino alla sua evoluzione in Scienze motorie.
Nella parte Seconda, “Strutture e funzioni del corpo umano”, vengono forniti elementi di anatomia e fisiologia del corpo umano con particolare riferimento all’apparato locomotorio, nonché le principali nozioni di educazione alla salute e prevenzione sanitaria.
La parte Terza, “L’Educazione motoria”, analizza l’attività motoria nello sviluppo psico-fisico dell’individuo in età scolare e il rapporto tra il gioco e lo sport.
La parte Quarta, “Le modalità di organizzazione, verifica e valutazione degli apprendimenti”, è dedicata alla legislazione scolastica, alla programmazione didattica, alle tecniche di valutazione e alle principali metodologie didattiche.
La parte Quinta, “Tecnica, didattica e metodologia delle Scienze motorie”, esamina l’attività motorio-sportiva in ambito scolastico analizzando i principali sport individuali e di squadra praticati nella scuola e le forme di disabilità motorie, cognitive e sensoriali che possono compromettere l’integrazione degli alunni con disabilità.
La parte Sesta è, infine, incentrata sulla pratica dell’attività d’aula e contiene esempi di Unità di Apprendimento utilizzabili come modello per una didattica metacognitiva e partecipativa.
Chiude il volume un’Appendice in cui sono riportati i principali enti nazionali e internazionali e le federazioni sportive.
Il testo è completato da un software per effettuare infinite esercitazioni di verifica delle conoscenze acquisite e da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.
Maggiori Informazioni
| Autore | Salzano Erminia |
|---|---|
| Editore | Edises professioni & concorsi |
| Anno | 2025 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il Nuovo Concorso a cattedra |
| Num. Collana | Cc 4/3 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I - Le Scienze motorie e sportive negli ordinamenti scolastici Capitolo 1 Dall’Educazione fisica alle Scienze motorie Capitolo 2 Scienze motorie e sportive nella scuola italiana: Linee guida e Indicazioni nazionali Parte II - Strutture e funzioni del corpo umano Capitolo 3 Anatomia e cenni di Biomeccanica Capitolo 4 Educazione alla salute e stili di vita Capitolo 5 Prevenzione e tutela sanitaria Parte III - L’Educazione motoria Capitolo 6 Il corpo nell’attività motorio-sportiva Capitolo 7 Il gioco Capitolo 8 Apprendimento motorio e movimento Parte IV - Le modalità di organizzazione, verifica e valutazione degli apprendimenti Capitolo 9 La programmazione Capitolo 10 PTOF e curricolo Capitolo 11 L’interdipendenza insegnamento/apprendimento Parte V - Tecnica, didattica e metodologia delle Scienze motorie Capitolo 12 Le attività motorio-sportive nella scuola Capitolo 13 Attività motorio-sportiva scolastica: caratteristiche, organizzazione, contenuti Capitolo 14 Sport per tutti Parte VI - Esempi di Unità di Apprendimento Appendice |
| Larghezza | 0 |
| Concorso Scuola | Secondaria - Prova Scritta e Orale |
| Classi Concorso Scuola | A48 - Scienze Motorie e sport - Second II grado, A49 - Scienze Motorie e sport - Second I grado |
| Stato editoriale | In Commercio |
