Scienze E Tecnologie Applicate. Con Espansione Online. Per Gli Ist. Tecnici

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788824459112
 - Editore
 - Simone Per La Scuola
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2011
 - Pagine
 - 256
 
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il testo nasce a seguito della riforma degli Istituti Tecnici, che ha introdotto la disciplina Scienze e tecnologie applicate nel secondo anno degli indirizzi del settore tecnologico. Con la nuova disciplina si intende avviare i giovani allo studio delle filiere produttive di interesse e offrirne il relativo contesto specifico di applicazione agli insegnamenti/apprendimenti che vengono proposti nelle discipline generali e di indirizzo.
L’intento è quello di realizzare esplicitamente l’incontro di Scienza e Tecnologia sul terreno dei processi organizzativi della produzione, introdotti con graduale complessità, con la reciproca valorizzazione dei metodi di studio, delle strumentazioni tipiche e delle cognizioni proprie delle discipline scientifiche e tecnologiche studiate.
Nello studio si rende possibile la risoluzione di problemi ricorrendo ai diversi strumenti materiali, cognitivi e metodologici tipici dell’indirizzo, scelti col criterio dell’efficacia delle soluzioni adottate.
Nell’applicazione e nell’approfondimento, lo studente è messo in grado di attingere spontaneamente a tutti gli apprendimenti scientifici e tecnologici in suo possesso e di contestualizzarli e affinarli gradualmente.
A tal fine si suggerisce che nell’incontro di Scienza e Tecnologia vengano riprodotte, con metodo laboratoriale, le interazioni fra pensiero operativo e speculativo che hanno segnato storicamente le profonde trasformazioni intervenute, nel tempo, nei processi produttivi fino all’attuale fase di globalizzazione.
La nuova disciplina ha inoltre la funzione di introdurre gli studenti, già a partire dal biennio, alle discipline di indirizzo del triennio.
Il presente volume ha la funzione di avviare gli studenti degli Istituti Tecnici Industriali alla specializzazione Chimica, materiali e biotecnologie, la quale è suddivisa nelle seguenti articolazioni:
— chimica dei materiali;
— biotecnologie ambientali;
— biotecnologie sanitarie.
Il linguaggio del testo è semplice e scorrevole, gli argomenti sono trattati con un livello generale ed introduttivo.
Il testo è stato calibrato e strutturato tenendo conto delle difficoltà degli studenti nelle discipline logicoscientifiche, tenendo anche conto della durata del corso, ed è stato concepito come uno strumento versatile, snello, gradevole, moderno e completo.
Versatile perché, oltre alla parte prettamente nozionistica, mette in risalto i riferimenti alle applicazioni pratiche degli argomenti.
Snello perché, pur affrontando argomenti di una certa complessità che a una discreta parte di studenti risulta ostica, lo fa con un linguaggio semplice e scorrevole.
Gradevole perché è stato realizzato con un notevole sforzo grafico proteso a ridurre la «pesantezza visiva» della parte scritta, rendendola più accessibile.
Moderno perché tiene conto delle problematiche dello studio e dell’apprendimento degli studenti di oggi.
Completo perché sono stati affrontati gli elementi generali di tutti gli argomenti più importanti per l’introduzione alle tematiche delle discipline del triennio di specializzazione.
Il grado di approfondimento è progressivo in modo tale che ogni insegnante possa calibrare lo studio in funzione delle sue preferenze, delle specifiche caratteristiche del gruppo classe e della tipologia della scuola.
Al termine di ciascun Percorso, infine, sono previsti dei Test di autovalutazione (suddivisi nelle aree Conoscenza, Comprensione, Applicazione, Linguaggio, Analisi e Sintesi) per valutare il grado di apprendimento dei singoli studenti.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Pescatore Carmelo | 
|---|---|
| Editore | Simone Per La Scuola | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | area 1 Scienze chimiche percorso 1 Introduzione alla Chimica 1. La Chimica 2. La nascita della Chimica 3. Dall’Alchimia alla Chimica 4. La nascita della Chimica moderna 5. Il 1800: da Alessandro Volta ai coniugi Curie 6. Il ‘900 7. I premi Nobel per la Chimica 8. Le articolazioni della Chimica 9. L’importanza della Chimica nella società Test di autovalutazione percorso 2 Il laboratorio di Chimica 1. Introduzione 2. Attrezzature 3. Vetreria 4. Organizzazione e elaborazione dei dati 5. Le unità di misura 6. Regole di sicurezza e dispositivi di protezione 7. Simboli di pericolo 8. Frasi di rischio 9. Consigli di prudenza 10. Il rischio chimico Test di autovalutazione percorso 3 La Chimica analitica 1. Introduzione 2. Chimica analitica classica: l’analisi volumetrica 3. Esperimento: preparazione di soluzioni circa 0,1 molare di idrossido di sodio e di acido cloridrico 4. Esperimento: standardizzazione di una soluzione di idrossido di sodio circa 0,1 M 5. Esperimento: standardizzazione di una soluzione di acido cloridrico circa 0,1 M 6. Titolazioni complessometriche 7. Esperimento: standardizzazione di una soluzione circa 0,1 M di EDTA sale disodico e successiva diluizione alla concentrazione 0,01 M 8. Esperimento: durezza totale dell’acqua 9. Esperimento: durezza permanente e temporanea dell’acqua 10. Esperimento: determinazione del calcio e del magnesio in un’acqua 11. La chimica analitica classica: l’analisi gravimetrica 12. Esperimento: dosaggio dei solfati 13. Esperimento: dissoluzione di un euro cent 14. Esperimento: determinazione del ferro e del rame di un euro cent 15. Analisi strumentale: le tecniche ottiche 16. Analisi mediante lo spettrofotometro UV-Vis 17. Analisi mediante lo spettrofotometro IR 18. Assorbimento atomico 19. L’analisi strumentale: tecniche cromatografiche 20. La gascromatografia 21. La cromatografia liquida ad alte prestazioni 22. L’analisi strumentale: metodi elettrochimici Test di autovalutazione percorso 4 La Chimica organica 1. Introduzione 2. Idrocarburi 3. Nomenclatura degli idrocarburi 4. I gruppi funzionali 5. La nomenclatura dei composti organici 6. Le reazioni organiche Test di autovalutazione percorso 5 La Biochimica 1. Introduzione alla Biochimica 2. La cellula 3. Gli aldopentosi e le basi azotate 4. Gli enzimi 5. Altre proprietà degli enzimi 6. Energia 7. Il metabolismo dei carboidrati 8. Il metabolismo dei grassi 9. Il metabolismo delle proteine 10. Ormoni 11. Acidi nucleici 12. Replicazione del DNA, RNA e sintesi proteica 13. La PCR Test di autovalutazione area 2 Materiali percorso 1 Tecnologie chimiche industriali 1. Introduzione 2. La simbologia UNICHIM 3. Tecnologia chimica industriale 4. Gli impianti chimici Test di autovalutazione area 3 Biotecnologie percorso 1 Biotecnologie ambientali 1. Introduzione 2. L’acqua: generalità 3. Il ciclo dell’acqua 4. I tipi di acqua 5. Parametri della qualità dell’acqua 6. Utilizzi dell’acqua 7. Trattamenti delle acque reflue 8. L’inquinamento delle acque 9. L’aria 10. L’importanza vitale dell’atmosfera 11. L’inquinamento atmosferico 12. Le piogge acide 13. Il suolo e i suoi inquinanti 14. I residui solidi urbani (RSU) 15. L’amianto Test di autovalutazione percorso 2 Biotecnologie sanitarie 1. Introduzione 2. Igiene 3. Anatomia 4. Patologia 5. Microbiologia 6. Farmaci 7. Alimenti Test di autovalutazione appendice | 
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) | 
        Questo libro è anche in:
        
    
