Scienze Cognitive. Un'introduzione Filosofica

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843060238
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Manuali universitari
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2011
 - Pagine
 - 300
 
Disponibile
                
                    
                        27,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Nate dalla convinzione che fosse impossibile studiare la mente da un'unica prospettiva, le scienze cognitive sono costitutivamente un'impresa multidisciplinare. In questo volume il lettore viene introdotto allo studio dei fenomeni mentali con particolare attenzione ai suoi aspetti più filosofici, cioè ai problemi concettuali e fondazionali.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Marraffa Massimo; Paternoster Alfredo | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2011 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Manuali universitari | 
| Num. Collana | 117 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Funzioni, livelli e meccanismi: la spiegazione in scienza cognitiva e i suoi problemi di Massimo Marraffa e Alfredo Paternoster 1. Turing + Chomsky = funzionalismo computazionale = scienza cognitiva (classica) 2. Funzioni e livelli esplicativi 3. Scienza cognitiva post-classica: riforma o dissoluzione? 4. Stili esplicativi, interazione tra livelli e ontologie della mente: problemi aperti nel modello (pluralistico) meccanicista-computazionalista 2. La percezione di Alfredo Paternoster 1. Due tradizioni di ricerca 2. La teoria computazionale 3. La ricerca recente: verso un’integrazione? 4. Problemi aperti e conclusioni 3. La memoria di John Sutton e Carl Windhorst 1. Il concetto di memoria 2. Tipi e sistemi di memoria 3. Memoria autobiografica e memoria episodica 4. Categorizzazione/Concetti di Marcello Frixione 1. Introduzione: di che cosa stiamo parlando? 2. La teoria classica dei concetti e il suo superamento 3. Concetti e composizionalità 4. Il contenuto dei concetti: la teoria causale e i suoi problemi 5. Conclusione: i concetti esistono davvero? 5. Il ragionamento di Marcello Frixione e Paolo Labinaz 1. Come ragionano gli esseri umani: l’evidenza sperimentale 2. Le teorie del ragionamento 3. Ragionamento e razionalità 4. Conclusioni 6. Il linguaggio di Erica Cosentino e Francesco Ferretti 1. La concezione neocartesiana del linguaggio 2. Dalla grammatica alla pragmatica 3. Pragmatica, cognizione e azione 4. Conclusioni 7. Psicologia ingenua e intelligenza sociale di Cristina Meini 1. La psicologia ingenua 2. Le principali tappe dello sviluppo 3. Prima e terza persona 4. Il livello neurale 5. Dall’intenzionalità privata all’intenzionalità condivisa 6. Emozioni e psicologia ingenua 7. La psicologia clinica nelle scienze cognitive 8. Conclusioni 8. Le emozioni di Mog Stapleton 1. Come vanno intese emozione e cognizione così che si possano fare progressi sulla loro relazione? 2. Neuroscienza: elaborazione cognitiva vs. emozionale 3. La psicologia dello sviluppo 4. La scienza cognitiva come programma di ricerca interdisciplinare. La robotica 5. Riepilogo e conclusioni 9. La coscienza di Simone Gozzano 1. L’esistenza e la natura della coscienza 2. Il problema del vuoto esplicativo 3. Le teorie rappresentazionali della coscienza 4. L’argomento degli zombie 5. La coscienza esiste davvero? 10. L’introspezione di Massimo Marraffa 1. L’ontogenesi dell’autocoscienza introspettiva 2. Saper dire perché 3. La teoria simmetrica dell’autoconoscenza e le sue difficoltà 208 4. L’introspezione divisa 5. Riepilogo e conclusioni 11. Cultura, cognizione ed evoluzione di Ines Adornetti e Francesco Ferretti 1. La teoria classica: il Modello standard delle scienze sociali 2. Un’architettura cognitiva evolutivamente fondata 3. Fondamenti cognitivi della trasmissione culturale: il caso delle credenze religiose 4. Nicchia ecologica e coevoluzione 5. Conclusioni 12. La mente estesa di Michele Di Francesco e Giulia Piredda 1. Il modello della mente estesa. Una disputa di confine 2. Sviluppi e critiche del modello della mente estesa 3. Mente estesa, coscienza e natura umana 13. La scienza cognitiva dell’etica di Mario De Caro e Massimo Marraffa 1. Ragione e sentimento 2. Cooperazione e altruismo 3. Valutazioni e prospettive teoriche Riferimenti bibliografici Gli autori Indice analitico | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
