Scienza, tecnica e rispetto dell'uomo. Il caso delle cellule staminali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834306888
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Università/Tratt. man./Bioetica e medic.
- Formato
- Libro
- Anno
- 2001
- Pagine
- 216
Disponibile
13,00 €
L'ipotesi di utilizzare gli embrioni umani congelati per la produzione di cellule staminali ha aperto prospettive inquietanti e antiche polemiche. Ancora una volta si è parlato di opposizione tra ragione e fede, di steccati tra 'scienziati' e 'uomini religiosi', tra laici e cattolici. Ma si può ridurre una questione così decisiva a contrapposizioni ideologiche? Prima e oltre le polemiche, un gruppo di studiosi di diverse discipline dell'Università Cattolica del Sacro Cuore affronta il tema dal punto di vista scientifico, cercando di vedere e capire come 'stanno le cose'. Medici, genetisti, biologi, filosofi, giuristi, psicologi e moralisti, ciascuno secondo la propria prospettiva e competenza, presentano al lettore lo stato delle conoscenze, i problemi, le soluzioni possibili e quelle auspicabili. Non si tratta solo di una raccolta di saggi: il libro è stato concepito e redatto, attraverso il lavoro comune degli autori, per informare e per mostrare la validità di una precisa concezione dell'uomo e della scienza. Per liberare il problema dalle secche dello scontro ideologico e riaprire un dialogo indispensabile per il futuro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zaninelli S. |
|---|---|
| Editore | Vita e Pensiero |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Università/Tratt. man./Bioetica e medic. |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
