Scienza giuridica, democrazia e diritto. Interpretazioni costituzionali in Austria dall'Impero alla Repubblica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854854925
- Editore
- Aracne
- Collana
- Stato e scienza
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 224
Disponibile
14,00 €
Il titolo di questo volume indica un plesso di concetti che costituisce un tratto comune, essenzialmente unitario e costante, dell’opera di Hans Kelsen: l’avalutatività della scienza giuridica, l’ispirazione egualitaria della democrazia, il diritto quale dispositivo di coordinazione ed equiparazione giuridica delle volontà politiche. Esaminando una serie di «interpretazioni di Kelsen», nel senso soggettivo e oggettivo del genitivo, vengono percorse alcune tappe di un cammino che conduce, attraverso figure di avversari e interpreti, questioni di metodo e concetti, all’individuazione del “paradigma austriaco” della Reine Rechtslehre, così come esso si è imposto a partire dalle vicende dell’Impero asburgico, nel cui ambito è nato, fino al secondo dopoguerra.
Maggiori Informazioni
Autore | Lijoi Federico |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Stato e scienza |
Num. Collana | 4 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: