Scienza e storia del diritto civile

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788842090045
 - Editore
 - Laterza
 - Collana
 - Manuali Laterza
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2009
 - Edizione
 - 5
 - Pagine
 - X-256
 
Non Disponibile
                
                    
                        22,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume offre un quadro storico dello sviluppo del diritto civile. Da quello romano, oggetto del primo capitolo, la trattazione attraversa il Medioevo con riferimento alla lex mercatoria - e l'umanesimo giuridico, per soffermarsi sul code civile quale fondamento della modernità giuridica. Si esaminano quindi le metodologie giuridiche proprie della scuola esegetica e poi sociologico-scientifica con riferimento alla Francia, della scuola sistematica con riferimento alla Germania, del sistema di Common Lawcon riferimento all'Inghilterra. Il volume prosegue con una sintesi del pensiero civilistico italiano tra Otto e Novecento e si occupa dell'unificazione tra diritto civile e commerciale realizzata con il Codice Civile del 1942. Per passare poi all'influenza dei valori costituzionali sul diritto civile, esaminarne le attuali frontiere - dalla bioetica al danno esistenziale, alle riforme legislative -, descrivere l'interpretazione civilistica nella postmodernità e la sua messa in discussione radicale con il nichilismo giuridico. (Prefazione di Paolo Grossi) 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Marinelli Fabrizio | 
|---|---|
| Editore | Laterza | 
| Anno | 2009 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Manuali Laterza | 
| Num. Collana | 284 | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
