Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scienza e scienziati: colloqui interdisciplinari

ISBN/EAN
9788856841954
Editore
Franco Angeli
Collana
Laboratorio sociologico
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
384

Disponibile

49,00 €
Il modo di concepire il processo di costituzione e trasmissione della scienza cambia nella seconda metà del secolo scorso. Nel dibattito epistemologico si fa strada una esigenza di interdisciplinarietà concreta, emergono le tematiche della complessità e nuove tecnologie aprono campi di ricerca inaspettati. Per queste ragioni, all'università di roma 'la sapienza' un gruppo di docenti dà vita al centro interdipartimentale di ricerca in metodologia delle scienze: è urgente farsi interpreti di tali segnali di mutamento ed esplorare, mediante l'attività di ricerca di ciascuno nella propria comunità disciplinare, elementi comuni della transizione che investono soprattutto i metalivelli teorici e lessicali di ambiti in precedenza chiusi. Il cambiamento climatico, la crisi economica, le nuove teorie del linguaggio, i social network, e altre importanti aree di ricerca, sono state ultimamente oggetto di seminari ed incontri del cerms. Questo volume, ultimo tra numerosi editi negli anni dal cerms, è dunque pluritematico. Alle relazioni estese integra un originale lavoro di approfondimento. Infatti una serie di interviste rivolte ai membri del centro, su temi di scottante attualità, come la crisi della cultura, l. Istruzione e la formazione scientifica, le prospettive della ricerca, le difficoltà della comunicazione scientifica, completa il volume rendendolo un utile strumento aperto sul presente.

Maggiori Informazioni

Autore Gagliasso Elena; Memoli Rosanna; Pontecorvo Maria Elena
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Laboratorio sociologico
Num. Collana 59
Lingua Italiano
Indice Marcello Cini, Prefazione Elena Gagliasso, Introduzione Rosanna Memoli, Maria Elena Pontecorvo, Istruzioni per l'uso Parte I. I quadri teorici ( Marcello Cini, Materia inerte e materia vivente. Riflessioni di un fisico irrequieto; Tullio De Mauro, Indeterminato e Determinato nel linguaggio: la metalinguisticità riflessiva; Marcello Buiatti , Marcello Cini , Carlo Doglioni , Margherita Carlucci, Samuela Vercelli, Cambiamento climatico e crisi economica: due effetti della stessa ideologia; Enrico Bonatti, Maria Elena Pontecorvo, Quanto durerà il futuro?; Niccolò Argentieri, Stefano Bancalari, La scienza ha bisogno della filosofia?; Enzo Di Nuoscio, Azioni e ragioni. Lo statuto epistemologico del "principio di razionalità";) I quadri di ricerca applicata ( Lucio Biggiero, "Nuovi" strumenti di studio dei fenomeni sociali e naturali: riflessioni sull'impiego delle metodologie di analisi reticolare e di simulazione; Alfredo Rizzi , Renato Coppi e Raimondo Cagiano de Azevedo, La logica nell'analisi dei dati; Stefania Vergati, Prospettiva Interdisciplinare e network analysis; Palmira Petrocelli , Angelica Maggi, Valeria Sica, Percorsi di vita, formazione e lavoro; Davide Bennato, Strategie di relazione sociale nelle piattaforme di social network) Parte II. Giorgio Ausiello , Bruno Bartolini , Giovanni Battimelli , Claudio Bernardi , Simonetta Bisi , Luigi Campanella , Leonardo Cannavò , Carlo Doglioni , Michele Emmer , Elena Gagliasso , Francesco A. Gianturco , Nicoletta Lanciano , Gianni Losito , Silvia Mazzone , Giuliano Moretti, Alfredo Rizzi, La scienza si interroga: interviste ai membri del Cerms (Il confronto metodologico, la molteplicità dei linguaggi scientifici: divergenze e convergenze; Cultura scientifica e formazione: conoscenze e competenze; Scienza e società: la divulgazione scientifica) Maria Elena Pontecorvo, Le nuove sfide della conoscenza scientifica: una rappresentazione d'insieme (L'atteggiamento verso la ricerca scientifica; La trasmissione della cultura scientifica; La comunicazione scientifica) Rosanna Memoli, Postfazione Bibliografia Notizie sugli autori.
Stato editoriale In Commercio