Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scienza E Potere

ISBN/EAN
9788820493974
Editore
Franco Angeli
Collana
Prometheus - diretta da paolo bisogno
Formato
Brossura
Anno
1996
Pagine
160

Disponibile

23,00 €
Si avverte, ormai, un generale bisogno di modificare, ribaltare, molte tendenze della odierna società allo scopo di individuare nuove modalità per contribuire ad una maggiore dignità della vita dell'uomo, specie per tutti coloro che vivono ai margini della società. È perciò necessaria una migliore comprensione sia del ruolo della scienza nella società sia dei rapporti tra scienza e potere, in generale, e tra scienza e strutture governative in particolare. La scienza è principalmente - e soprattutto - conoscenza di base, ricerca, scoperta, riflessione, cambiamento e innovazione che conduce ad un nuovo sapere e alle sue applicazioni. La scienza è anche insegnamento, rigore e metodo. E la scienza ha una forte capacità persuasiva nei confronti delle classi dirigenti, funzione questa d'importanza vitale per la società. Il libro contiene gli atti di un seminario tenutosi a Genova su queste tematiche, da cui è nato un movimento di opinione nella comunità scientifica internazionale che ha condotto all'elaborazione di una "Dichiarazione di Genova" sul ruolo della scienza e degli scienziati, approvata e fatta propria dall'assemblea generale dell'Unesco nel novembre del 1995 e riportata nel volume.

Maggiori Informazioni

Autore Forti Augusto; Kouzminov Vladimir; Bisogno Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 1996
Tipologia Libro
Collana Prometheus - diretta da paolo bisogno
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di Augusto Forti 1. Fame, povertà, guerra. Il contributo della scienza alla pace, di Giorgio Salvini 2. L'informazione tra scienza e potere, di Paolo Mieli 3. Responsabilità e scienza, di Edoardo Benvenuto 4. Scienza e società, di Paolo Bisogno 5. La libertà della scienza. Nuovi vincoli e nuove tentazioni, di Luigi Capogrossi Colognesi 6. Scienza come contropotere, di Luis Albou 7. La volontà di potere dei lavoratori della conoscenza scientifica, di Ian O. Angeli 8. L'unione tra l'informatica e l'ingegneria genetica. Un banco di prova per la democrazia, di Carl-Göran Hedén 9. Riconversione militare e sue ripercussioni sullo stanziamento delle risorse per la scienza, di John H. Proctor 10. Educazione scientifica: non solo tecnicismi, di Giunio Luzzato 11. Le fondazioni internazionali e il loro sostegno per la scienza, di Joao M.G. Caraça 12. La cultura della pace e le interrelazioni tra scienza e potere, di Boris Borissov 13. Scelta delle priorità di sviluppo in Russia, come base della politica tecnico-scientifica dello Stato, di Nikolay C. Malyshev Conclusioni, di Federico Mayor Dichiarazione di Genova su scienza e società
Stato editoriale In Commercio