Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scienza e politica nell'era nucleare. La scelta pacifista di Edoardo Amaldi

ISBN/EAN
9788843071371
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
192

Disponibile

20,00 €
Edoardo Amaldi è stato una figura di primissimo piano nella ricerca italiana ed europea del ventesimo secolo, in particolar modo nella delicata fase di ricostruzione e riorganizzazione delle attività scientifiche nel secondo dopoguerra. Fisico nucleare di fama internazionale e convinto europeista, Amaldi è stato uno dei fondatori del CERN (Ginevra) – di cui fu il primo segretario generale – e dell’Agenzia spaziale europea (ESA). La sua attività di scienziato è stata improntata alla rivendicazione dell’autonomia della ricerca da qualsiasi scopo militare e al principio della cooperazione scientifica internazionale. Profondamente segnato dall’esperienza della guerra e dal ruolo in essa avuto dalla fisica atomica, nel corso della sua vita Amaldi s’impegnò con numerose iniziative nazionali e internazionali a sensibilizzare le classi dirigenti e l’opinione pubblica sui temi del disarmo nucleare, promuovendo al contempo l’uso pacifico dell’energia nucleare. Attingendo a fonti in gran parte inedite, l’autrice ricostruisce in modo appassionato e con rigore storico l’avvincente trama dell’impegno civile e pacifista di Amaldi – dai fortunati anni del “gruppo di via Panisperna” al coinvolgimento nel Pugwash – delineando una personalità indissolubilmente connessa ad alcuni tra i maggiori eventi storici del Novecento.

Maggiori Informazioni

Autore Clavarino Lodovica
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Lingua Italiano
Indice 1. La formazione giovanile di Amaldi: gli anni di via Panisperna I ragazzi di via Panisperna/Le ricerche del gruppo di Fermi fino al peggioramento della situazione internazionale/"Uno sfascio che non si può descrivere": lo sgretolamento del gruppo nella seconda meta degli anni Trenta 2. Guerra e dopoguerra: il tempo delle responsabilità La diaspora dei fisici italiani durante la Seconda guerra mondiale/"Riunire i superstiti per cercare di sopravvivere scientificamente": Amaldi e i fisici che rimasero in Italia/"Quando i fisici conobbero il peccato": la guerra/La ripresa dei contatti nazionali e internazionali, la fine del conflitto e i primi passi della ricostruzione della fisica italiana 3. Le origini del Pugwash: un movimento di scienziati pacifisti Nei laboratori nucleari di guerra: gli esordi di un movimento di scienziati/Dal Manifesto Russell-Einstein alla prima conferenza Pugwash 4. Il Pugwash e la guerra fredda La corsa agli armamenti e l’inizio del coinvolgimento di Amaldi nel Pugwash/"La rinuncia a fare alcunché sarebbe un atteggiamento meschino": gli anni Sessanta/"Molti paesi avranno la bomba: sarà l’inferno": Amaldi e il TNP/"Quando la distensione fiorisce il Pugwash e un lusso, quando la distensione e in crisi diventa una necessità": la distensione e la sua crisi/"Insistere nella convinzione che ci fosse una via d’uscita": un dialogo da Nobel Conclusioni Fonti e bibliografia