Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scienza e metafisica in Descartes. Lezioni alla Sorbona

ISBN/EAN
9788846766236
Editore
Edizioni ETS
Collana
Res singulares. Testi e studi di storia
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
156

Disponibile

15,00 €
Esemplari per chiarezza e lucidità, le lezioni cartesiane pronunciate negli anni '50 alla Sorbona da Ferdinand Alquié si raccomandano ancor oggi come una preziosa introduzione alla complessa e stratificata opera dello scienziato-filosofo divenuto l'emblema del moderno in filosofia. Adottando metodicamente un'analisi genetica dell'opera cartesiana, Alquié con una puntuale ricognizione sui testi prova a risolvere la vexata quaestio del rapporto tra scienza e metafisica in Descartes, ricostruendo l'autentica avventura intellettuale del filosofo che, partito dal progetto di generalizzare ad ogni ambito la certezza rintracciata nelle matematiche, scopre l'imprescindibilità delle riflessione metafisica e approda a un risultato al contempo più modesto e più sublime. Più modesto, perché Descartes si convince che il nostro pensiero si rivela incapace di afferrare l'essenza dell'essere, più elevato perché proprio questa limitazione essenziale, che si esprimeva già nella teoria della creazione delle verità eterne, apre alla scoperta metafisica dell'uomo. Le lezioni di Alquié sono qui riproposte per i tipi di ETS nell'ambito della nuova collana di storia della filosofia.

Maggiori Informazioni

Autore Alquié Ferdinand;Cavallo T.
Editore Edizioni ETS
Anno 2023
Tipologia Libro
Collana Res singulares. Testi e studi di storia
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: