Scienza e ingegneria dei materiali 7/Ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788871925776
- Editore
- Pearson
- Collana
- Prentice hall
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 608
Disponibile
54,00 €
Il libro fornisce una trattazione chiara, autorevole ed esaustiva di tutti gli argomenti dell'ingegneria dei materiali, e costituisce quindi il testo di riferimento completo per l'insegnamento di Scienza e Ingegneria dei Materiali nell'ambito di un corso di laurea in Ingegneria Industriale e Civile.
Il libro descrive i fondamenti delle relazioni tra le proprietà chimiche e fisiche dei materiali, la loro struttura e i processi di trasformazione. Esplora tutte le principali categorie di materiali (metallici, ceramici, polimerici, compositi, elettronici, vetro) descrivendo anche quelli più recenti, hi-tech e nanostrutturati. Nei numerosi esempi di applicazioni pratiche, introduce all'ingegneria dei materiali, dove le proprietà materiali assumono il ruolo di parametri di progetto.
Il testo è ricco di esempi con soluzioni guidate e commentate, box di approfondimento, esercizi, problemi pratici e termini chiave a fine capitolo che supportano e motivano lo studente alla comprensione degli argomenti affrontati.
Edizione italiana a cura di Alberto D'Amore.
Al volume è allegata una cartolina con codice d’accesso al companion website (raggiungibile dalle "Risorse esterne") localizzato nella struttura di navigazione e in alcuni contenuti (la soluzione guidata ai problemi pratici), che presenta anche una gallery con video e oltre 100 immagini.
Maggiori Informazioni
| Autore | Shackelford James F.; D'Amore Alberto |
|---|---|
| Editore | Pearson |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Prentice hall |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo 1 - Materiali per l'ingegneria Prima parte FONDAMENTI Capitolo 2 - Legame atomico Capitolo 3 - Struttura cristallina - Perfezione Capitolo 4 - Difetti dei cristalli e struttura non cristallina Capitolo 5 - Diffusione Capitolo 6 - Comportamento meccanico Capitolo 7 - Comportamento termico Capitolo 8 - Analisi e prevenzione della frattura Capitolo 9 - Diagrammi di fase - Equilibrio sviluppo microstrutturale Capitolo 10 - Cinetica - Trattamenti termici Seconda parte MATERIALI E LORO APPLICAZIONI Capitolo 11 - Materiali strutturali - Metalli, ceramici e vetri Capitolo 12 - Materiali strutturali - Polimeri e compositi Capitolo 13 - Materiali elettronici Capitolo 14 - Materiali nei programmi ingegneristici Appendice A Malte e calcestruzzi |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
