Scienza E Decisione. Saggio Sul Pensiero Politico Di Karl Popper

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846411983
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 208
Disponibile
                
                    
                        26,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Al di là del tentativo di ritrovare le origini teoriche del totalitarismo in quelle filosofie che definisce "storicistiche", Karl Popper, nelle sue opere di argomento politico, ha suggerito due idee destinate ad esercitare grande fascino sull'Occidente: in primo luogo, che la scelta liberal-democratica, unica alternativa possibile al totalitarismo, rappresenti l'estensione, all'ambito dei problemi di natura etico-politica, dello stesso atteggiamento metodologico che anima l'autentica ricerca scientifica; in secondo luogo, che tale atteggiamento, essendo in grado di garantire il graduale progresso della scienza in direzione della verità, debba anche essere in grado di garantire, una volta tradotto nell'operazione liberal-democratica, il graduale progresso etico e politico verso una convivenza sempre più giusta.
Questo saggio compie un'accurata ricostruzione critica dell'itinerario concettuale che ha condotto il filosofo viennese ad una visione politica così accattivante, domandandosi, innanzitutto, se la sua teoria della scienza quale progressivo "avvicinamento alla verità" possegga solide fondamenta logiche; in secondo luogo, se la sua pretesa che i metodi della scienza possano essere estesi all'ambito dei problemi etico-politici non nasconda un sostanziale fraintendimento del senso di questi problemi; infine, se la sua fiducia nelle capacità di progresso della liberal-democrazia non si risolva in un ottimistico postulato di matrice illuministico-positivistica.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Porciello Roberto | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 1999 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Filosofia | 
| Num. Collana | 98 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Dalla critica al verificazionisno alla teoria dell'avvicinamento alla verità (La critica all'induttivismo; Corroborazione ed accettabilità delle ipotesi; "Verità" e "verosimiglianza") Dal mito del progresso scientifico a quello del progresso morale (Dall'"emotivismo" neopositivista al "decisionismo" popperiano; Il fraintendimento popperiano del problema della decisione etica; "Ragione" e "decisione": alla ricerca di un'"etica razionale) La fondazione epistemologica di una scelta politica? (Critica dello "storicismo" e rifiuto del totalitarismo; "Razionalismo critico" e scelta democratica) | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
