Scienza dell'amor pensoso. Saggi di pedagogia fondamentale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834315361
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Università/Ricerche/Pedagogia e sc. educ.
- Formato
- Libro
- Anno
- 2007
- Pagine
- 480
Disponibile
30,00 €
Questo libro raccoglie diciotto saggi, con l'intento di offrire 'materiali' utili per un corso universitario di Pedagogia generale. Il volume è diviso in quattro parti. La prima presenta il profilo di una pedagogia fondamentale, elaborata secondo lo stile di una razionalità fenomenologico-ermeneutica; scienza umana distinta, essa è metodo ed è verità, costituita dal dialogo essenziale tanto con le altre scienze umane quanto con le scienze filosofiche. Nella seconda e, diversamente, nella terza parte, è proposta una determinata prospettiva pedagogica, il cui centro è la categoria di empatia, giustificata come virtù per eccellenza in educazione. L'espressione di Pestalozzi del titolo porta a sintesi il senso, contenuto e metodo, della virtù empatica: l'amor pensoso è il forte sentire etico, formato dalla percezione dell'alterità dell'altro, dal riconoscimento della sua presenza unica e preziosa, insostituibile: il mondo sarebbe ontologicamente più povero senza l'altro, l'altro dall'io che è il tu e l'altro dell'io che è il sé autentico. L'idea sintetica di paidéia empatica prospetta un personalismo storico ed esistenziale, che intende la persona come relazione storica e testo ontologico. È l'essere capace di manifestarsi, di donarsi e di dirsi "in prima persona", e tale da pervenire, in seno alla totalità, alla forma più intensa e originale di vita, la libertà di creare legami d'amore.
Maggiori Informazioni
Autore | Bellingreri Antonio |
---|---|
Editore | Vita e Pensiero |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Università/Ricerche/Pedagogia e sc. educ. |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: