Scienza, armi e disarmo. Quarant'anni dopo Hiroshima

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822060556
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Nuova biblioteca Dedalo
- Formato
- Libro
- Anno
- 1986
- Pagine
- 176
Disponibile
14,00 €
Qual è il ruolo della formazione professionale in una data fase politico-economica della società? Qual è il ruolo che ad essa assegna l'individuo in un dato momento del suo ciclo di vita? Quali sono i margini di libertà individuale nell'attivita di progettazione formativa? In che misura l'individuo è condizionato dalla situazione sociale di partenza? In che misura è condizionato dallo stato del sistema formativo, dal sistema socio-economico, dal sistema tecnico e di potere nell'organizzazione del lavoro? Quali modelli di azione e di tutela delle sue esigenze formative egli trova nel sistema di relazioni industriali? A queste domande si è cercata una risposta. Si sono, perciò, passate al vaglio ipotesi, analisi e proposte di rimodellamento istituzionale e di riformulazione degli obiettivi della formazione professionale in una società tecnologica, che si trasforma sempre più rapidamente ed esige flessibilità, adattamento continuo alle innovazioni. L'elemento che emerge e da cui non si può prescindere è l'intreccio tra formazione e lavoro, come esigenza dei rapidi cambiamenti tecnici e organizzativi, ma anche come esigenza di una crescita professionale dei lavoratori in grado di controllare; cambiamenti stessi.
Maggiori Informazioni
Autore | Uspid |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1986 |
Tipologia | Libro |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo |
Num. Collana | 55 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: