Scientia rerum e scientia iiuris. Fatti, linguaggio, discipline nel pensiero giurisprudenziale romano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788813371234
- Editore
- Cedam
- Collana
- Univ. Magna Graecia Catanzaro-Dipartimento di scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
Disponibile
27,00 €
Dalla relazione conclusiva: «questo tema veramente affascinante (...) è stato specificato dagli organizzatori del Convegno con il sottotitolo "Fatti, linguaggio, discipline nel pensiero giurisprudenziale romano", ma, ciononostante, si rivela di ampiezza pressoché sconfinata e indica un problema che si presenta universalmente in tutti i sistemi giuridici: la conoscenza che l'autore o l'operatore del diritto deve possedere della realtà a cui quest'ultimo si riferisce - sia essa di carattere generale o si presenti come caso concreto -, la terminologia con cui la medesima può o deve essere descritta per poterla regolare e infine la disciplina da formulare o da applicare in modo che il risultato risponda alle finalità attribuite al diritto nella società di cui si tratta. Una di queste può essere la certezza dei comportamenti o delle decisioni (...), altri potrebbero parlare più in generale di giustizia ed eguaglianza (...), o di progresso sociale o di altri aspetti ancora». Ancora una volta una sana lettura del passato per confrontarsi con problemi e temi di sempre, senza vuote laudationes temporis acti, ma nella consapevolezza di un'irrinunciabile continuità, che dal tempo presente permetta meglio di guardare a quello passato e di immaginare un futuro che del passato faccia tesoro.
Maggiori Informazioni
Autore | Milazzo Francesco |
---|---|
Editore | Cedam |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Collana | Univ. Magna Graecia Catanzaro-Dipartimento di scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: