Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Science@School. Il networking educativo tra scuola e contesti non formali - Il libro di NetS-EU

ISBN/EAN
9788843071432
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
64

Disponibile

10,00 €
Questo volume nasce come strumento di diffusione dei risultati conseguiti dal progetto europeo NetS-eu (Network to improve nonformal Science teaching in europe) realizzato negli anni 2010-2013 da un consorzio di otto organizzazioni risiedenti in altrettanti paesi europei. Il lavoro è strutturato in tre parti. Nella prima si delineano brevemente le condizioni entro cui la scuola, l’educazione e la cultura si sviluppano oggi in Europa; la seconda propone una visione critica dei principali strumenti che possono oggi essere adottati per alimentare il lavoro in rete tra istituzioni diverse e su scala europea; la terza offre una sintetica visione del progetto che ha rappresentato l’opportunità di dar vita a queste riflessioni. Nella sua breve articolazione, il volume esprime la volontà di superare il fine primo che l’ha originato e di offrirsi come sintetico strumento di confronto e avvio di una elaborazione più allargata o di una sperimentazione più ampia attorno alle pratiche di lavoro in rete tra scuole, musei, università, associazioni e altre organizzazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Campanino Mario
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 890
Lingua Italiano
Indice Parte prima Scienza, educazione, Europa 1. Scienza e scuola in Europa: ricerche e prospettive di Rossella Parente 2. L’educazione scientifica in Europa: formale, non formale e il ruolo del docente di Mario Campanino 3. Divulgazione e conoscenza scientifica: i “come” e i “perché” di Luigi Amodio e Vincenzo Lipardi 4. Il sistema scuola e le nuove tecnologie: minacce e opportunità di Maria Luisa Iavarone Parte seconda Aspetti del networking 5. Docenti e Inquiry-Based Science Education: una ricerca di Sofia Lucas 6. La forza della rete è la nostra diversità di Sheena Laursen 7. Incontrare i docenti ai workshop di Claire Le Moine e Jean-Baptiste Paulin 8. Strumenti web interattivi per l’Inquiry-Based Learning e il networking di Beáta Holá 9. Le conferenze con gli insegnanti: un modello di Halinka De Visscher 10. Per una diffusione efficiente dei risultati del networking di Wolfgang Eisenreich Parte terza Progetti per l’educazione 11. NetS-eu: una rete per l’insegnamento non formale delle scienze in Europa di Silvia Schroeder-Danninger 12. Il nuovo progetto dell’educazione e la prospettiva “organismica” del networking di Mario Campanino Bibliografia essenziale Gli autori