Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sciamani E Sciamanesimi

ISBN/EAN
9788843056699
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
136

Disponibile

14,80 €
Fin da quando furono "scoperti", gli sciamani entrarono nell’immaginario occidentale, pervadendo sia il linguaggio e il sentire comune, sia gli studi storico-religiosi e antropologici. Lo sciamanesimo divenne, fra Ottocento e Novecento, teoria religiosa elevata a tipologia di religione. Fu lo storico delle religioni Mircea Eliade, facendone uno degli argomenti portanti dei suoi studi, a trasformarlo in un grande tema della storia delle religioni e della storia culturale tout court. Questo volume, partendo da vari punti di vista, ripercorre le tappe della scoperta degli sciamani e dell’invenzione degli sciamanesimi. I percorsi storiografici, fra l’elaborazione e l’influenza dell’opera di Eliade e la via dello storicismo allo sciamanesimo, si affiancano ad alcune riflessioni dettate da ricerche sul campo, in Africa e in Corea, mostrando come le teorie e le bibliografie debbano sempre fare i conti con gli orizzonti culturali e con le realtà osservate in epoche e luoghi diversi.

Maggiori Informazioni

Autore Ambasciano Leonardo
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 602
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Sciamani e sciamanesimi: invenzione o scoperta? di Alessandro Saggioro 1. Il "viaggio" dello sciamano di Gilberto Mazzoleni 2. Lo sciamanesimo e l’estasi nel sistema religioso di Mircea Eliade di Leonardo Ambasciano Coordinate generali/Approfondimenti. Genesi ed eredità dello chamanisme 3. La via storicista allo sciamanismo: prospettive archeologiche e storia delle religioni di Sergio Botta Uno sguardo storico-religioso italiano sullo sciamanismo/Ernesto de Martino, lo sciamanismo e la crisi della presenza/Vanificazione e archeologia dello sciamanismo 4. Transazioni con la dimensione degli spiriti in Corea di Antonetta Lucia Bruno Introduzione/Aspetti economici "esterni" al rituale/Primo frammento di "oracolo"/Secondo frammento di "oracolo"/Pensare il mondo degli spiriti/Errori e scelte rituali/Significati e valori aggiunti/Funzioni emotive 5. Il dibattito sulla possessione nelle antropologie africaniste di Pino Schirripa Sciamanismo vs possessione?/La possessione come fenomeno multiforme/Possessione manifesta e possessione latente/La possessione come discorso contro egemonico/Mimesi, alterità e possessione nel culto hauka/La politica della possessione: la trasmissione del potere spirituale Gli autori