Sciacca. L'ermeneutica Della Cultura

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854816657
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 96
Disponibile
11,00 €
La fondamentale importanza all’interno della problematica sciacchiana della tematica della cultura, secondo un progetto di “aumento” dell’interiorità spirituale. La libertà di elezione della persona di esistere secondo l’intelligenza e non di vivere esclusivamente secondo ragione. La metafisica come fondamento della gnoseologia e del sapere umano. La teologia come sbocco naturale della filosofia. Questi i temi fondamentali del volume di Tomaso Bugossi, che di Michele Federico Sciacca — uno dei più strenui difensori della laicità della cultura e della filosofia — fu scolaro. In questi tempi in cui tutto viene risolto nel mondo e per il mondo, tanto che l’efficienza produttiva sempre crescente è assurta a slogan del livellamento dell’uomo, l’autore invita a riflettere perché l’uomo scongiuri il pericolo di ridursi ad abitante della palude, ma impari ad amare l’asse della verticale che lo costituisce e che fonda la distinzione tra cultura e potere. La teoresi sciacchiana sottolinea pertanto con forza l’essenzialità della formazione, a cui sottostà la libertà del singolo, affinché l’uomo non si accontenti di vivere sull’orizzontale della ragione — dove l’esistenza trova il suo luogo esclusivo —, né accolga la dialettica dell’aut-aut, ma quella dell’et-et e scelga di esistere nell’intelligenza, perché il suo fine è l’infinito e la dignità della sua persona consiste nella comunicazione con Dio. Si vive nel mondo, ma si esiste in Dio.
Maggiori Informazioni
Autore | Bugossi Tomaso |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: