Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Schiavi dell'ambiente. Lobi frontali e sindrome da dipendenza ambientale

ISBN/EAN
9788820402396
Editore
Franco Angeli
Collana
Psichiatria, neuroscienze e medicina
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
112

Disponibile

17,00 €
Ogni uomo è solito generare ed eseguire i propri comportamenti sulla base dell'ambiente. Ciascuna situazione, infatti, suggerisce un determinato script comportamentale ovvero una serie di azioni socialmente accettate e desiderabili o semplicemente usuali in quel determinato contesto. Schiavo dell'ambiente è quindi colui che, a causa di una lesione cerebrale, è privato di tale libertà ed è costretto ad eseguire qualsiasi comportamento suggerito dal contesto in cui è inserito o dagli stimoli che gli vengono presentati. È il caso del famoso paziente degli occhiali di lhermitte, che mostrava una tendenza incoercibile ad inforcare qualsiasi paia di occhiali, anche se ne aveva già più di uno sul naso. Il volume passa in rassegna la letteratura più recente sull'argomento, allo scopo di fornire al lettore indicazioni sul corretto riconoscimento del soggetto affetto da environmental dependency syndrome. Inoltre, descrive i meccanismi neuropsicologici che sottendono una condizione clinica paradigmatica per comprendere come il cervello costruisca il proprio 'fantasma della libertà'. Il testo è vuole essere un utile strumento per medici, psicologi, neuroriabilitatori, in particolare per gli operatori coinvolti nella diagnosi e nella riabilitazione dei disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti a lesioni cerebrali.

Maggiori Informazioni

Autore Iavarone Alessandro; Iaccarino Leonardo; Ronga Bruno
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Psichiatria, neuroscienze e medicina
Lingua Italiano
Indice Sergio Carlomagno, Prefazione Introduzione. Perché tanta attenzione per il cervello? Ringraziamenti Una panoramica sui lobi frontali: le funzioni metacognitive (La corteccia prefrontale) La sindrome da dipendenza ambientale. Sviluppi attuali (Il Comportamento di Utilizzazione (UB)) Una tendenza irresistibile: il comportamento di utilizzazione (Un'analisi (non esaustiva) dei casi presenti in letteratura; I casi in letteratura: una prospettiva neuroanatomica con il modello di Goldberg) Schiavi dell'ambiente: alcuni esempi (Il caso di A. D.; Il caso di P. G.; Il Caso 3 e il Caso 5 (l'utilizzatore degli occhiali); Il caso dell'"iperfasia forzata") Il Comportamento di utilizzazione come "Mancanza di Scopi": il modello di Frith e collaboratori (Il modello; Consapevolezza delle rappresentazioni motorie; Il modello di Frith et al. e il comportamento di utilizzazione) Conclusioni Epilogo. Schiavi del Cervello? Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio