Biochimica - Schemi e Sintesi [Frusone - UNIVERSITALIA]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865072530
- Editore
- Universitalia
- Collana
- Schemi&sintesi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Non Disponibile
16,00 €
[…] nascono così i miei "schemi": un lavoro di schedatura sistematica, che ordinasse in maniera meno dispersiva quanto avevo appreso dalle lezioni universitarie e dai libri, spesso numerosi e non di rado in lingua inglese. […] Uno dei primi problemi che ho dovuto affrontare, intraprendendo gli studi universitari, è stato quello del "ripasso" nella preparazione degli esami. È un problema che credo si presenti, in maggior misura, in quel campo particolare degli studi scientifici che hanno a che fare con la medicina, con l accumulo successivo di una mole enorme di nozioni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Frusone Federico |
|---|---|
| Editore | Universitalia |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Schemi&sintesi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | FONDAMENTI DI BIOCHIMICA FONDAMENTI CHIMICI E FISICI FONDAMENTI CHIMICI FONDAMENTI FISICI L'ACQUA PROPRIETÀ E INTERAZIONI DEBOLI NEI SISTEMI ACQUOSI IONIZZAZIONE DELL'ACQUA, DEGLI ACIDI E DELLE BASI DEBOLI AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI PEPTIDI E PROTEINE ANALISI DELLE PROTEINE E TECNICHE DI PREPARAZIONE PROTEINE: STRUTTURA PRIMARIA PROTEINE: STRUTTURA SECONDARIA PROTEINE: STRUTTURA TERZIARIA PROTEINE: STRUTTURA QUATERNARIA DENATURAZIONE E RIPIEGAMENTO DELLE PROTEINE L'EMOGLOBINA CARBOIDRATI MONOSACCARIDI E DISACCARIDI POLISACCARIDI GLICOCON1UGATI: PROTEOGLICANI, GLICOPROTEINE, GLICOLIPIDI CARBOIDRATI COME MOLECOLE INFORMAZIONALI ENZIMI INTRODUZIONE AGLI ENZIMI COME LAVORANO GLI ENZIMI CINETICA ENZIMATICA ENZIMI REGOLATORI LIPIDI LIPIDI DI RISERVA: ACIDI GRASSI LIPIDI STRUTTURALI DELLE MEMBRANE LIPIDI CON FUNZIONE DI COFATTORI, SEGNALI E PIGMENTI VITAMINE VITAMINE LIPOSOLUBIL1 VITAMINE IDROSOLUBILI METABOLISMO E BIOENERGETICA PRINCIPI DI BIOENERGETICA BIOENERGETICA E TERMODINAMICA IL TRASFERIMENTO DI GRUPPI FOSFORICI E ATP LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE DI INTERESSE BIOLOGICO GLICOLISI, GLUCONEOGENESI E LA VIA DEL PENTOSO FOSFATO GLICOLISI VIE DI ALIMENTAZIONE DELLA GLICOLISI FERMENTAZIONE (DESTINO DEL PIRUVATO IN ANAEROBIOSI) GLUCONEOGENESI L'OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO E LA VIA DEL PENTOSO FOSFATO PRINCIPI DELLA REGOLAZIONE METABOLICA: GLUCOSIO E GLICOGENO IL METABOLISMO DEL GLICOGENO NEGLI ANIMALI REGOLAZIONE DELLE VIE METABOLICHE REGOLAZIONE COORDINATA DI GLICOLISI E GLUCONEOGENESI REGOLAZIONE COORDINATA DELLA SINTESI E DELLA DEGRADAZIONE DEL GLICOGENO IL CICLO DELL'ACIDO CITRICO (O DEGLI ACIDI TRK ARIIOSSILK I O DI KREBS) PRODI.'/JONE DI ACETIL-COA (ACETATO ATTIVATO) REAZIONI DEL CICO DI KREBS REGOLAZIONE DEL CICLO IH KREBS IL CICLO DEL GLIOSSILATO LA FOSFORILAZIONE OSSIDATI VA IL FLUSSO ELETTRONICO MITOCONDRI ALE LA SINTESI DI ATP REGOLAZIONE DELLA FOSFORILAZIONE OSSIDATIV'A CATABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI DIGESTIONE, MOBILIZZAZIONE E TRASPORTO DEGLI ACIDI GRASSI OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI CORPI CHETONICI BIOSINTESI DEI LIPIDI BIOSINTESI DEGLI ACIDI GRASSI E DEGLI EICOSANOID1 BIOSINTESI DEL COLESTEROLO, DEGLI STEROIDI E DEGLI ISOPRENOID1 OSSIDAZIONE DEGLI AMMINOACIDI E PRODUZIONE DELL'UREA DESTINO METABOLICO DEI GRUPPI AMMIMCI ESCREZIONE DELL'AZOTO E CICLO DELL'UREA VIE DI DEGRADAZIONE DEGLI AMMINOACIDI BIOSINTESI DEGLI AMMINOACIDI, DEI NUCLEOTIDI E DELLE MOLECOLE CORRELATE METABOLISMO DELL'AZOTO BIOSINTESI DEGLI AMMINOACIDI MOLECOLE CHE DERIVANO DAGLI AMMINOACIDI BIOSINTESI E DEGRADAZIONE DEI NUCLEOTIDI REGOLAZIONE ORMONALE E INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO NEI MAMMIFERI GLI ORMONI METABOLISMI TESSUTO-SPECIFICI: LA DIVISIONE DEL LAVORO REGOLAZIONE ORMONALE DEL METABOLISMO ENERGETICO BIOSEG N A LAZI 0 N E MECCANISMI MOLECOLARI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE CANALI IONICI CONTROLLATI RECETTORI ENZIMATICI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G E A SECONDI MESSAGGERI TRASDUZIONE SENSORIALE NELLA VISIONE, NELL'OLFATTO E NEL GUSTO REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE DA PARTE DI ORMONI STEROIDE! BIOLOGI AMOLECOLARE NUCLEOTIDI E ACIDI NUCLEICI GENERALITÀ STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI CHIMICA DEGLI ACIDI NUCLEICI altri: FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI TECNOLOGI! li \s \ I I SULL'INFORMAZIONE CONTENUTA NEL DNA CLONAGGIO DEL DNA: TECNICHE DI BASE (TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE O INGEGNERIA GENETICA) DAI GENI AI GENOMI DAI GENOMI Al PROTEOMI GENI E CROMOSOMI ELEMENTI CROMOSOMICI SU PERA V VOLGIMENTO DEL DNA STRUTTURA DEI CROMOSOMI METABOLISMO DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA RIPARAZIONE DEL DNA METABOLISMO DELL'RNA S[\ 11 M DELL'RNA DIPENDEN II DAI DNA PROCESSO DI MODIFICAZIONE DELL'RNA |
Questo libro è anche in:
