Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scheler Max. Esistenza della persona e radicalizzazione della fenomenologia

ISBN/EAN
9788846486875
Editore
Franco Angeli
Collana
Filosofia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
336
26,50 €
Max scheler (1874-1928) è stato uno dei filosofi più segretamente influenti del novecento. Trascinato da uno spirito perennemente irrequieto e tormentato, ben rappresentato dal famoso ritratto di otto dix del 1926, riuscì ad aprire nuove prospettive in tutti i molteplici ambiti a cui si rivolse: la fenomenologia delle emozioni, l'etica materiale dei valori, la filosofia della religione, la metafisica, la sociologia del sapere, l'antropologia filosofica. Oggi c'è la possibilità di leggere le sue opere andando 'con scheler oltre scheler stesso', al di fuori e oltre quelle mode e contrapposizioni che hanno caratterizzato il secolo scorso. Le sue pagine sono dirette alle strutture dell'esperienza, all'ordine razionale e alla grammatica della sfera affettiva. Per comprenderle il lettore è costretto ad attivare più del solito i propri vissuti personali, perchè è a essi che le sue pagine, attraverso 'fili invisibili', si rivolgono. Tenendo presenti tali caratteristiche questo volume approfondsce la conoscenza di max scheler presentando la sua filosofia e il suo pensiero attraverso sedici prospettive accumunate tutte dal fatto di avere dietro di sè una precisa storia e percorso personale, una diversa esperienza di come è stato possibile leggere e confrontarsi con max scheler.

Maggiori Informazioni

Autore Cusinato Guido
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Filosofia
Num. Collana 190
Lingua Italiano
Indice Guido Cusinato, Prefazione Giovanni Ferretti, Amore del bene e bene come amore. Il rovesciamento (cristiano) del platonismo e la sua eredità nel pensiero di Max Scheler Laura Boella, Rileggere il Sympathiebuch Guido Cusinato, Strati affettivi e vocazione terapeutica della filosofica Andrea Zhok, Il Dio diveniente di Scheler ed il problema del valore della realtà Ernst Wolfgang Orth, Schelers Konzeption der Wissensformen und ihre Bedeutung für das Selbstverständnis des Menschen (Sommario) Ferdinand Fellmann, Max Scheler als Lebensphilosoph (Sommario) Vittorio d'Anna, Capitalismo e livellamento nel pensiero di Max Scheler Veniero Venier, La vocazione personale. Max Scheler e l'Ordo Amoris Daniela Verducci, La persona tra compimento e realizzazione secondo Max Scheler Antonio Da Re, Persona singola e persona comune: un confronto tra Nicolai Hartmann e Max Scheler Leonardo Allodi, Che cosa significa persona? Max Scheler a confronto Giuliana Mancuso, L'antipsicologismo del giovane Scheler (1899-1906) Giuseppina De Simone, Pensare il cristianesimo: Max Scheler e Michel Henry Michele Averchi, Le immagini della percezione sensibile in Scheler e Bergson Amedeo Vigorelli, L'ultimo Scheler, l'interpretazione di Spinoza e la "sindrome gnostica" Hans Reiner Sepp, Widerstand und Sorge. Schelers Antwort auf Heidegger und die Möglichkeit einer neuen Phänomenologie des Daseins (Sommario) Nota bibliografica.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: