Scenari Prossimi Venturi Per L'emilia-romagna. Idee, Problemi, Proposte

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820463199
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1990
- Pagine
- 352
Disponibile
55,00 €
Quando, come oggi accade, il contesto economico e sociale tende a farsi sempre più mutevole e complesso, diviene importante comprendere in quale direzione e verso quali nuovi equilibri si orienta l'evoluzione in corso.
Dopo aver analizzato nei due precedenti Rapporti i problemi della "progettualità" e dello «sviluppo» della situazione regionale in Emilia-Romagna, con il III Rapporto 1988-89 l'ISFEL affronta il tema degli «scenari» per la società regionale che cambia.
Oramai alle soglie del 2000, appaiono centrali e ineludibili una serie di sfide, che vanno dalla qualificazione del sistema d'impresa allo shock demografico e migratorio, da nuovi percorsi per le relazioni industriali alla tutela della salute della popolazione. li tentativo ambizioso del volume è quello di comporre, attraverso una serie di sezioni «mirate», un quadro organico della futura società emiliano-romagnola. I contributi presentati, dopo un'introduzione di metodo, sono suddivisi in cinque "scenari" lo scenario economico, lo scenario sociale e demografico, lo scenario professionale e del mercato del lavoro, lo scenario produttivo, lo scenario salute. Delineare, a partire dall'esame della situazione attuale, gli attendibili processi di evoluzione e le condizioni di sviluppo per la società regionale del prossimo decennio: è questo il denominatore comune del lavoro degli esperti che hanno collaborato con i loro scritti, nel segno comune dell'impegno per una società regionale costruita su di una rinnovata qualità della vita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Isfel |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1990 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Varie |
| Num. Collana | 560 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione, di L. Filippi e M. La Rosa Gli scenari: una ipotesi di lavoro, molte prospettive e qualche problema, di M. La Rosa LO SCENARIO ECONOMICO Tendenze e prospettive dell'economia regionale per gli anni '90, di G.P. Cavazza e C. Pasini Il sistema industriale dell'Emilia-Romagna nel nuovo contesto competitive: il fenomeno acquisizioni, di G. Gualtieri e M. Sassatelli Ricerca scientifica e tecnologica e progresso industriale: il contributo, possibile, del «polo tecnologico bolognese», di F. Mosconi LO SCENARIO SOCIALE E DEMOGRAFICO Scenari socio-demografici per l'Emilia-Romagna negli anni '90, di A. Gandini Famiglia e politiche sociali in Emilia-Romagna, di P. Donati e P. Di Nicola LO SCENARIO PROFESSIONALE E DEL MERCATO DEL LAVORO Il mercato del lavoro in Emilia-Romagna: un'analisi previsiva, di G. Baldassarre e M. Bruni Il fabbisogno formativo nei prossimi anni in Emilia-Romagna, di G. Garavini LO SCENARIO PRODUTTIVO L'evoluzione della contrattazione aziendale in Emilia-Romagna. Flessibilità tra condivisione e conflittualità, di L. Benedetti e A. Lassandari L'innovazione tecnologica nell'industria dell'Emilia-Romagna, di R. Lungarella Allevamento zootecnico e territorio: la situazione attuale in Emilia Romagna, le problematiche e le Prospettive future di A. Simoni Ortofrutticoltura in Emilia-Romagna: la strategia della qualità in vista del mercato unico, di C. Zaghi Il sistema creditizio verso il '92, di G.L. Giorgioni Prospettive e politiche per il terziario in Emilia-Romagna, di G. Bianchini Lo scenario fieristico in Emilia-Romagna: la «rete» come prospettiva di sviluppo economico, di L. Chicchi Le prospettive della cooperazione in Emilia-Romagna per gli anni '90, di F. Chiusoli LO SCENARIO SALUTE Emilia-Romagna: lo scenario salute, di V. Buratta, E. Mallardo, L.L. Sabbatini |
| Stato editoriale | In Commercio |
