Scenari futuri per l'ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854849198
- Editore
- Aracne
- Collana
- Quaderni openpism-psp
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 80
Disponibile
11,90 €
Un processo di progettazione partecipata, per essere efficace, deve rafforzare nei soggetti coinvolti l’assertività e la fiducia di poter contribuire realmente all’espressione e alla definizione delle proprie idee e dei propri bisogni. Perché ciò avvenga, occorre che tutti i partecipanti siano messi nella condizione di influenzare direttamente le scelte progettuali e verificarne gli esiti durante l’intero processo; che possano utilizzare tecniche espressive che ne attivino il potenziale creativo e li rendano consapevoli della loro capacità di manifestare proposte in modo non stereotipato o di routine. A questi principi s’ispira il processo di progettazione partecipata finalizzato allo sviluppo di una proposta per il recupero e il riuso dell’ex deposito ATAC di piazza Bainsizza del quartiere Della Vittoria di Roma — coerente con le linee guida elaborate dal Laboratorio di Progettazione Partecipata del XVII Municipio. Il quaderno illustra il metodo utilizzato e i risultati delle prime fasi del processo: in particolare riporta integralmente gli scenari futuri, ovverosia i racconti fatti di parole e immagini dove i partecipanti prefigurano il futuro dell’ex deposito, in un modo “visionario” ma coerente con le loro attuali volizioni. Il processo non si è ancora concluso. Un altro quaderno ne illustrerà i passi successivi che vedranno i partecipanti stessi confrontarsi e discutere in merito agli scenari futuri al fine di pervenire a uno scenario condiviso, che sarà utilizzato per sviluppare un progetto preliminare. La speranza degli autori è che questo progetto possa costituire un riferimento imprescindibile per chi sarà incaricato dall’amministrazione comunale di progettare il recupero dell’ex deposito.
Maggiori Informazioni
Autore | Mortola Elena |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni openpism-psp |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 1. Il deposito ATAC “Vittoria” tra cronaca e storia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.1 Gli ultimi dieci anni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1.2 Le attività del Laboratorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 1.3 La nascita del quartiere Della Vittoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 1.4 Il deposito ATAC “Vittoria”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 1.5 Il deposito e il nuovo PRG. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 1.6 La situazione idrografica del quartiere Della Vittoria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 1.7 Il parere della Sovraintendenza Comunale sul recupero dell’ex deposito. . . . . 18 1.8 Osservazioni sulla deliberazione comunale n. 39/11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 2. Un nuovo approccio alla progettazione partecipata. . . . . . . . . . . . . . . . . 21 2.1 Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 2.2 Identificazione della wholeness. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 2.3 Costruzione dello scenario futuro (visioning). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 2.4 Unfolding. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 2.5 La mappa della wholeness dell’ex deposito ATAC “Vittoria” e delle zone adiacenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 3. Gli scenari futuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 3.1 Premessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 3.2 I cinque scenari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 3.3 Conclusioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Appendice: Le linee guida del Laborat orio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: