Scenari Di Riferimento Per I Porti Container Italiani Nel Sistema Euro-Mediterraneo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856832143
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trasporti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 208
Disponibile
27,50 €
La domanda di movimentazione container nei porti del mediterraneo, secondo numerose fonti internazionali, fra il 2006 e il 2015 e' stata stimata in crescita da circa 34 milioni di container a circa 60 milioni con gli andamenti precedenti alla crisi; mentre, considerando la crisi, e' stimata in circa 46 milioni. La conferenza di barcellona del 1995 ha sancito l'istituzione della zona di libero scambio euro-mediterranea al 2010 che produrrà, quando realizzata, un ulteriore incremento nei traffici interni. Inoltre, il fenomeno del gigantismo navale richiedera' porti dotati di fondali adeguati. I porti container italiani sono attualmente dotati di fondali con profondita' fino a circa 13 metri, mentre le navi porta container a maggiore capacita' richiedono profondita' di almeno 16 metri. A fronte della suddetta crescita prevista della domanda e delle necessita' nascenti dalla crescita delle dimensioni medie del naviglio, il potenziamento e l'integrazione dell'offerta infrastrutturale dei porti container italiani, la loro messa a sistema con le reti transeuropee (ten-t) ed euro-mediterranee, secondo i documenti di programmazione, appaiono insufficienti.
Maggiori Informazioni
Autore | Russo Francesco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Trasporti |
Num. Collana | 37 |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesco Russo, Presentazione Parte I. Modelli e metodi per la previsione dei flussi di domanda container Francesco Russo, Giuseppe Musolino, Domanda di trasporto merci container a scala euromediterranea: dati e scenari di riferimento (Introduzione; Domanda di trasporto merci container a scala mondiale; Domanda di trasporto merci container a scala euro-mediterranea; Bibliografia; Sommario; Abstract) Francesco Russo, Vincenzo Assumma, Sistema di modelli per l'analisi e la simulazione dei flussi di domanda container nel Mediterraneo (Introduzione; Area di studio e database; Struttura della domanda; Specificazione modelli; Calibrazione modelli; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Francesco Russo, Giovanna Chilà, Domenico Iannò, Modello di scelta del servizio di trasporto marittimo container e del porto hub per il trasporto merci a scala internazionale (Introduzione; Stato dell'arte sui modelli di scelta modale merci alla scala internazionale; Specificazione del modello di scelta del servizio di trasporto marittimo alla scala internazionale; Sperimentazione per il bacino del Mediterraneo; Conclusione; Bibliografia; Sommario; Abstact) Agostino Nuzzolo, Antonio Comi, Pierluigi Coppola, Modelli di distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti container hub (Introduzione; Stato dell'arte; Sistema di modelli proposto; La calibrazione dei modelli; Conclusioni e prospettive di ricerca; Bibliografia; Sommario; Abstract) Agostino Nuzzolo, Antonio Comi, Pierluigi Coppola, Distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti container hub: applicazione ai porti di Cagliari, Gioia Tauro, Taranto (Introduzione; Offerta nei porti hub del Mediterraneo; Offerta nei porti regionali italiani; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstact) Parte II. Stato dell'arte su modelli e metodi per l'analisi di domanda ed offerta di trasporto container Gianfranco Fancello, Barbara Uccheddu, Paolo Fadda, Indicatori di efficienza dei porti container hub: applicazione ai porti del Mediterraneo (Introduzione; Obiettivi; Indicatori di efficienza; Indicatori di efficienza; Applicazione degli indicatori al porto canale di Cagliari; Confronti tra Cagliari e i principali competitor dell'euro-mediterraneo; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Gianfranco Fancello, Marco Naseddu, Barbara Uccheddu, Paolo Fadda, Modello di simulazione delle attività di manutenzione in un terminal container (Introduzione; Metodologia; Indicatori di prestazione e analisi dei dati; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Gianfranco Fancello, Claudia Pani, Patrizia Serra, Paola Zuddas, Paolo Fadda, Previsione degli arrivi delle navi ed ottimizzazione delle risorse umane in un terminal hub container (Introduzione; Layout generale; Metodologia e risultati; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Gianfranco Fancello, Gianmarco D'Errico, Paolo Fadda, Curve di prestazione di un operatore gruista di un terminal container (Introduzione; Metodologia; Analisi e risultati;Conclusioni e prospettive future; Bibliografia; Sommario; Abstract) Leonardo Caggiani, Giuseppe Iannucci, Lucia Tangari, Michele Ottomanelli, Domenico Sassanelli, Metodologia di valutazione di un indicatore sintetico di prestazione per i servizi feeder di un porto container hub (Introduzione; Background metodologico; Fuzzy Ranking System; Considerazioni sulla significatività degli attributi considerati; Collocazione dei porti italiani e scenari per il traffico feeder; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Leonardo Caggiani, Giuseppe Iannucci, Lucia Tangari, Domenico Sassanelli, Valutazione degli scenari di intervento per la competitività del porto container hub di Taranto (Introduzione; Trasporto di contenitori nel porto di Taranto; Interventi di potenziamento e sviluppo dell'attività portuale in progetto; Strategie d'intervento finalizzate al miglioramento della competitività del porto; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Francesco Russo, Corrado Rindone, Data Envelopment Analysis (DEA) nei porti container hub (Introduzione; Metodo non parametrico per la stima dell'efficienza: DEA; DEA per i sistemi di trasporto marittimi; DEA per i porti container nel Mediterraneo; Considerazioni conclusive; Bibliografia; Sommario; Abstract). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: