Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Scena Della Contemporaneita. Indagine Sulle Arti Dello Spettacolo In Italia E In Europa

ISBN/EAN
9788856805291
Editore
Franco Angeli
Collana
Cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
272

Disponibile

32,00 €
Il volume presenta un'indagine approfondita sulla mise en scène di spettacoli teatrali e lirici, allo scopo di acquisire la conoscenza delle nuove forme espressive e di comunicazione, che hanno costituito un'importante apertura verso la tutela della libertà culturale e artistica. La scena della contemporaneità si rivolge in modo specifico a studenti e professionisti che guardano allo sviluppo dello spettacolo e dei beni culturali, a giovani teatranti, musicisti e danzatori che desiderano approfondire il nuovo mondo che stanno per affrontare; ma si rivolge anche a quanti intendano confrontarsi con le tematiche della sperimentazione e della messa in scena, nonchè a coloro che vogliono arricchire il loro bagaglio culturale nel campo della teatralità. Il raggio d'intervento è davvero ampio: si analizzano i settori del teatro d'innovazione, di ricerca, per l'infanzia e la gioventù; si guarda alle politiche culturali e alle strutture organizzative dei teatri nazionali e europei, con i riferimenti alla legislazione e ai decreti vigenti. Inoltre, si esaminano le poetiche e le prassi sceniche di maestri quali eimuntas nekrosius, robert wilson, pina bausch, carmelo bene, mario martone, giorgio barberio corsetti. E ancora si riflette sul teatro di poesia di pasolini e sull'estetica della scenografia contemporanea.

Maggiori Informazioni

Autore Malaguti Alfonso
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Cultura della comunicazione
Num. Collana 38
Lingua Italiano
Indice Renato Quaglia, Prefazione Introduzione Parte I. Il teatro di innovazione Alfonso Malaguti, L'evoluzione del teatro di innovazione (Il teatro di ricerca; Il teatro dell'infanzia e della gioventù) Alfonso Malaguti, Le stabilità e la normativa vigente Alfonso Malaguti, Le strutture organizzative Lucia Candelpergher, Monica Fracassetti, Modelli organizzativi e politiche di sostegno per lo spettacolo dal vivo in Europa (Politiche culturali nazionali e competenze per lo spettacolo dal vivo; Sistemi di finanziamento per lo spettacolo dal vivo; Modelli europei per il teatro; Modelli europei per la lirica) Appendice - I decreti Ministeriali (L'attività teatrale (D.M. 12 novembre 2007); Le attività di danza e musicale (Decreti Ministeriali 8 e 9 novembre 2007)) Parte II. La sperimentazione nelle arti dello spettacolo Alfonso Malaguti, Il modello sperimentale come ricerca per nuove tecniche di spettacolo Cecilia Balestra, Marco Mazzolini, I festival di musica contemporanea in Europa. Scenari e riflessioni (Locale-globale; Reti internazionali; Un presente plurale; Direzioni artistiche) Alfonso Malaguti, Verso un teatro interdisciplinare: l'attraversamento dei generi (Dagli incroci alle rotatorie: la metafora della mutazione teatrale) Alfonso Malaguti, Percorsi di nuove concezioni registiche (Eimuntas Nekrošius; Bob Wilson; Mario Martone; Giorgio Barberio Corsetti) Elisa Guzzo Vaccarino, Reality show e soap opera del Tanztheater di Pina Bausch Maurizio Scaparro, Tra cinema e teatro Parte III. Pratiche dello spettacolo e il ruolo dello spettatore Alfonso Malaguti, Il recupero pasoliniano del teatro di parola come teatro di poesia Carmelo Alberti, Le stanze dell'effimero. Frammenti di un discorso intorno alle forme e alla prassi del teatro contemporaneo (Comment dire; Dal pubblico allo spettatore; Interrogativi sulla prassi: il caso italiano: Il teatro assoluto. Carmelo Bene, la macchina attoriale e il soffio della morte) Gabbris Ferrari, Alcune riflessioni sull'estetica dello spazio e sulla poetica dell'oggetto scenico nel teatro moderno e contemporaneo Alfonso Malaguti, Il teatro dello spettatore Bibliografia Siti internet Gli autori
Stato editoriale In Commercio